Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La protesta dei trattori nel Metapontino per denunciare la crisi del settore agricolo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La protesta dei trattori nel Metapontino per denunciare la crisi del settore agricolo
EconomiaIN EVIDENZA

La protesta dei trattori nel Metapontino per denunciare la crisi del settore agricolo

Dopo la manifestazione, da oggi, lunedì 29 gennaio, in programma assemblee in varie zone della Basilicata nel corso delle quali si discuterà il documento predisposto dalla Cia che sintetizza i problemi del settore, indicando soluzioni

Redazione Web 29 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 28 gennaio 2024 – E’ iniziata con la manifestazione nel Metapontino con numerosi trattori che ieri, domenica 28 gennaio, hanno sfilato sulla 106 Ionica, la settimana di assemblee che la Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori di Basilicata, ha in programma da oggi, lunedì 29 gennaio, per discutere i problemi che investono il settore e soprattutto per sollecitare soluzioni.

Problemi e soluzioni sono illustrati in un documento alla base della nuova fase di mobilitazione e che sarà consegnato ai Sindaci dei Comuni lucani e ai Presidenti delle due Province, ai capogruppo consiliari alla Regione, come avverrà nel resto del Paese, sollecitando impegno a sostenere ogni azione di rilancio del comparto agricolo.
L’agricoltura – si precisa nel documento – rappresenta il settore più esposto all’impatto dell’aumento delle temperature globali: le crescenti fluttuazioni della stagionalità perturbano i cicli agricoli, mentre i cambiamenti delle caratteristiche delle precipitazioni e degli eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore, la siccità, le tempeste e le inondazioni, pongono sfide considerevoli.

- Advertisement -
Ad image

Sul fronte dei rincari causati dalla crisi energetica e dal confitto Russia-Ucraina, – si afferma ancora nel documento – l’agricoltura è stato tra i settori più colpiti e uno dei principali centri di trasmissione degli aumenti dei prezzi in Italia, a causa del suo ruolo nell’economia e della sua dipendenza dall’estero per prodotti energetici, materie prime e beni intermedi che la rendono particolarmente vulnerabile alle tensioni su mercati internazionali.

Il 2023 è stato un anno particolarmente difficile per gli agricoltori italiani a causa delle avversità meteorologiche, delle fitopatie, degli elevati costi di produzione e di una congiuntura di mercato molto complessa.

Nel documento vengono indicati gli interventi prioritari:

  • Valore lungo la filiera. Definire una legge quadro per il riconoscimento del valore delle produzioni delle imprese agricole lungo la filiera, prima di tutto garantendo l’equo compenso, certificato e incentivando gli accordi di filiera.
  • Centralità aree interne e agricoltura familiare. Definire norme che valorizzino il ruolo dell’agricoltura familiare nelle aree interne del Paese, dove è necessario uno snellimento burocratico e il riconoscimento economico per chi, da sempre, agisce come custode del territorio.
  • Consumo di suolo zero. Partendo dalle esperienze legislative di alcune regioni, definire una legge quadro per il consumo zero del suolo agricolo che includa il “ no” a nuove cementificazioni o a pannelli solari a terra.
  • Risorsa acqua.Definizione e rapida attuazione di un Piano strategico nazionale per la costruzione di grandi invasi a usi plurimi, che, insieme a soluzioni aziendali, facciano fronte al problema della carenza idrica, contrastando alluvioni e dissesto idrogeologico.
  • Emergenza fauna selvatica. Introdurre un percorso di raccordo di tutte le leggi regionali per rendere operativa ed applicabile la legge nazionale, fornendo così lo strumento applicativo alle regioni in grado di ottenere risultati tangibili e efficaci.
  • Revisione della Pac. Lavorare sin da subito per contrastare la troppa burocrazia e l’inapplicabilità degli eco-schemi che, come concepiti dalle attuali regole, colpevolizzano l’agricoltura e gli sottraggono importanti risorse. Abolizione immediata dell’obbligo al 4% di incolto. Stringere i tempi e intervenire efficacemente per una Pac non più punitiva, ma incentivante, capace di orientare le risorse verso la tutela del reddito delle imprese e non sulla rendita fondiaria e per politiche attive di gestione del rischio.
  • Crisi climatica. Puntare sulla ricerca agricola, anche varietale, per ridurre i costi di produzione e aumentare la redditività delle imprese. Le Tecnologie di evoluzione assistita (Tea) devono essere una priorità, per colture resistenti ai patogeni e resilienti ai cambiamenti climatici.
  • Fitofarmaci. Non rinunciare, per imposizioni normative comunitarie, a principi attivi senza la disponibilità di valide alternative.
  • Mercati internazionali. Maggiore attenzione alla politica commerciale europea, in particolare sul Mediterraneo, garantendo la reciprocità delle regole negli scambi.
  • Costi di produzione. Necessario introdurre il credito di imposta per il gasolio agricolo.

Per l’attuazione del “Piano Nazionale per l’Agricoltura e l’Alimentazione” e per il raggiungimento dei suoi specifici obiettivi, – si precisa nel documento – le Istituzioni nazionali e regionali, i Comuni e tutti gli altri Enti locali rappresentano riferimenti strategici chiamati a svolgere una funzione centrale.
Sono chiamati a promuovere e attuare, per quanto di propria competenza, le politiche, le azioni e gli interventi richiamati in premessa e necessari all’attuazione del “Piano Nazionale per l’agricoltura e l’alimentazione di CIA-Agricoltori italiani”.

Foto di Filippo Mele

Potrebbe interessarti anche:

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Redazione Web 29 Gennaio 2024 29 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scossa di terremoto nel Potentino
Successivo A Mimì – Teatro Festival Ferrandina, Primo Reggiani è “Caravaggio il maledetto”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?