Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro per la pace del Comitato “Basilicata Una storia nuova”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Incontro per la pace del Comitato “Basilicata Una storia nuova”
Cultura ed Eventi

Incontro per la pace del Comitato “Basilicata Una storia nuova”

Ne hanno discusso Angelo Chiorazzo e l'ex direttore di Avvenire, Marco Rarquinio

Redazione Web 25 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 25 gennaio 2024 – “Occorre lavorare sull’”umano”; non possiamo far finta di non vedere ciò che accade, non possiamo solo contare le vittime delle guerre a intermittenza”.
È il monito lanciato da Marco Tarquinio, giornalista già direttore di Avvenire, intervenuto a Potenza per un dibattito sulla Pace nella sede del Comitato “Basilicata una storia nuova” di Angelo Chiorazzo, moderato dalla giornalista Loredana Costanza.
“Le guerre – ha spiegato Tarquinio – come ogni ingiustizia possono essere fermate annullando l’indifferenza. Le vittorie non arrivano mai se non poniamo il nostro sguardo sulle persone, uno sguardo collettivo non egoista”. 

- Advertisement -
Ad image

Parole che hanno fatto sintesi degli interventi che in precedenza avevano messo in luce i vari aspetti del tema della Pace. A partire da quello della giustizia e della solidarietà sociale.
“La povertà – ha spiegato Marina Buoncristiano – ha troppi volti e non possiamo rimanere indifferenti. Dobbiamo vigilare e ed essere attenti ai bisogni, dobbiamo andare oltre e prendersi cura degli altri”.
Una cura che don Giuseppe Molfese, direttore regionale della Caritas, ha declinato sotto un altro aspetto.  “Il valore dell’accoglienza – ha detto – è sacro. Quotidianamente abbracciamo e incontriamo quanti in altri luoghi del mondo sono stati costretti a fuggire per cercare la normalità e la speranza di un futuro migliore. Anche dare una prospettiva a chi fugge da un inferno fatto di guerra o di povertà è un modo per costruire la pace”.

Parole che sono diventate fatti nella testimonianza di Tamim Arya fuggito dall’Afganistan prima in guerra e poi consegnato ai talebani e arrivato in Italia. “Mi sono sentito accolto – ha raccontato – e ora credo nel futuro.
Ho visto cose terribili e pur avendo abbandonato la mia famiglia sono qui perché voglio provare a vivere in un mondo migliore. Sogno di poter frequentare l’università qui in Italia per dare un contributo sempre più qualificato non solo al mio Paese, ma ad un’umanità in cui, oggi, è facile riconoscermi al di là dei confini”.

Dal dibattito è emerso uno scenario ampio e complesso che non è però possibile affrontare per pezzi.
“L’antidoto alla guerra – ha detto Angelo Chiorazzo citando Gino Strada – sta nella costruzione dei diritti umani.
E oggi dobbiamo purtroppo prendere atto che le varie occasioni che la storia ci ha consegnato per costruire una giustizia che potesse essere fondamento per la pace non sono state colte.
Ci troviamo così a vivere quella che Papa Francesco definisce una “guerra mondiale a pezzi” rischia di unificarsi in un conflitto globale.
E abbiamo il dovere di non rassegnarci, di prendere coscienza che la pace va costruita ovunque, da chiunque, in ogni tempo. E la Guerra non può essere mai la risposta. Perché, come dice Papa Francesco “Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come l’ha trovato”. E ogni minuto perso per costruire pace e giustizia è una sconfitta che non possiamo permetterci.

Foto di copertina: (da sinistra) Angelo Chiorazzo, Marco Tarquinio

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

Redazione Web 25 Gennaio 2024 25 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Chirurgia dell’ospedale di Potenza tra i Centri di riferimento per la stesura delle linee guida sul trattamento delle colecistiti acute
Successivo Bonus acqua. Critiche del segretario dei Pensionati Uil, Carmine Vaccaro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?