Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Irccs Crob | Interventi combinati su più organi per due pazienti lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Irccs Crob | Interventi combinati su più organi per due pazienti lucane
SaluteSalute e SanitàSanità

Irccs Crob | Interventi combinati su più organi per due pazienti lucane

La complessità deriva dall’effettuare in un’unica seduta chirurgica interventi su più organi per l’asportazione di due tumori distinti, ognuno con la sua storia ed evoluzione detti, appunto, tumori sincroni perché diagnosticati contemporaneamente in diversi organi

Redazione Web 23 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Martedì 23 gennaio 2024 – Due interventi di chirurgia oncologica combinata sono stati eseguiti nell’Unità Operativa di Chirurgia Senologica, Breast Unit, dell’Irccs Crob grazie alla sinergia tra specializzazioni diverse. Si tratta di due interventi su rari tumori sincroni riscontrati in due pazienti lucane.

- Advertisement -
Ad image

Il primo intervento è stato eseguito su una paziente di 57 anni che presentava contemporaneamente sia un tumore della mammella che un tumore della vescica.
Il secondo caso riguardava una paziente di 60 anni con tumori sincroni della mammella e del polmone.

La complessità deriva dall’effettuare in un’unica seduta chirurgica interventi su più organi per l’asportazione di due tumori distinti, ognuno con la sua storia ed evoluzione detti, appunto, tumori sincroni perché diagnosticati contemporaneamente in diversi organi.

Due interventi complessi di chirurgia oncologica combinata, il cui esito positivo è stato possibile grazie alla collaborazione e la multidisciplinarietà tra l’equipe della chirurgia senologica composta da Alexios Thodas, Graziella Marino e Greta Di Stefano; l’equipe della chirurgia urologica con i dottori Ferdinando Di Giacomo e Vincenzo Lorusso e l’equipe della chirurgia toracica con i dottori Cosimo Lequaglie e Annalisa Carlucci.
Importante, inoltre, il ruolo svolto dalla Diagnostica per Immagini, diretta dal dott. Aldo Cammarota, che è riuscita ad individuare ed indentificare tempestivamente l’insolita situazione di un secondo tumore estraneo al primo.

Gli interventi hanno portato notevoli benefici nelle pazienti che hanno potuto asportare i tumori in un unico intervento. Il decorso post-operatorio è stato regolare, le pazienti sono tornate a casa e torneranno al Crob per i controlli e le terapie successive.

Il direttore generale dell’Istituto Massimo De Fino pone l’attenzione sui significativi progressi nell’ambito della chirurgia oncologica grazie al lavoro di squadra tra specializzazioni diverse. Una collaborazione che dimostra l’efficacia dell’approccio multidisciplinare al trattamento oncologico voluto fortemente da questa direzione strategica.
Il direttore generale ringrazia tutte le unità operative coinvolte che hanno saputo lavorare simultaneamente in un unico intervento che ha portato a risultati straordinari e che testimonia la massima attenzione e cura che viene offerta ai pazienti oncologici.

Ad unirsi ai ringraziamenti e al plauso alle rispettive équipe multidisciplinari coinvolte in questi delicati interventi, è stato l’assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona Francesco Fanelli, che ha parlato di grandi professionalità e competenze presenti sul territorio lucano.
“Esse sono dimostrazione della qualità dell’assistenza garantita presso l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Rionero in Vulture, dei continui progressi tecnologici nella chirurgia e degli investimenti in termini di competenze; è importante non solo constatare il risultato degli interventi effettuati, ma anche la restituzione di una buona qualità della vita ai pazienti affetti da patologie gravi che sono costantemente monitorati ed accompagnati nelle nuove fasi delle cure e in questo il Crob si pone come ottimo esempio di buone pratiche e si conferma quale punto di riferimento oncologico regionale”.

Foto di copertina: (da sinistra) Di Giacomo, Thodas, Lorusso, Marino, Di Stefano

Potrebbe interessarti anche:

Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Redazione Web 2 Maggio 2024 23 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dura presa di posizione della Conferenza Nazionale delle Presidenti delle CRPO per le frasi sessite del Sindaco di Terni
Successivo Test It-Alert in Val d’Agri | Di Bello: “Sul territorio 40 volontari”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?