Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tito tra le cinque finaliste per il titolo di “Capitale Italiana del Libro 2024”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Tito tra le cinque finaliste per il titolo di “Capitale Italiana del Libro 2024”
AttualitàCultura ed Eventi

Tito tra le cinque finaliste per il titolo di “Capitale Italiana del Libro 2024”

Redazione 16 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

TITO (PZ) – “Si tratta di un risultato molto importante per la nostra comunità e non solo. Il risultato naturale di un percorso di valorizzazione e di educazione alla lettura che ci ha visti impegnati in questi anni, grazie al contributo delle tante associazioni locali”- dichiara Fabio Laurino, vicesindaco del Comune di Tito- “Il tutto è nato come una scommessa impossibile ma il solo fatto di risultare tra le città finaliste ci inorgoglisce e ci dimostra di come la strada intrapresa in campo culturale sia la strada giusta per valorizzare il nostro territorio e per leggere il futuro della nostra comunità partendo da una rilettura del passato e dando nuove elaborazioni per la determinazione dello sviluppo locale”.

- Advertisement -
Ad image

Dopo una prima selezione che ha portato le città candidate da dieci a cinque, il 31 gennaio prossimo una delegazione del Comune di Tito verrà audita dalla commissione che dovrà proclamare la Capitale Italiana del Libro 2024 entro il mese di febbraio. Alla città designata spetterà un contributo di 500.000,00 € per la realizzazione dei progetti culturali. Si tratta di una iniziativa del Ministero della Cultura. 

Il dossier presentato dalla Città di Tito verte su quattro dimensioni: coinvolgimento e inclusione, identità, trasformazione e diversità. Un dossier che mira alla creazione di una rete territoriale (la proposta progettuale, infatti, vede il diretto coinvolgimento anche della Città di Potenza e dei Comuni di Satriano di Lucania e di Picerno) al fine di poter ricreare un modello di sviluppo culturale che possa essere replicato in altre realtà nazionali, nel rispetto degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030.

Il dossier, inoltre, vede il sostegno di tanti altri partner culturali e istituzionali, tra cui la Regione Basilicata, la Provincia di Potenza e il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli Studi di Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN

Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti

Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza

VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza

Redazione 16 Gennaio 2024 16 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente IT-ALERT, il 25 gennaio nuovo test in Basilicata
Successivo Entro fine mese sarà aperta la variante sulla Tito Brienza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?