Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Smembramento dell’I.I.S. “Pitagora” di Montalbano Jonico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > Smembramento dell’I.I.S. “Pitagora” di Montalbano Jonico
Scuola e Università

Smembramento dell’I.I.S. “Pitagora” di Montalbano Jonico

Amarezza, sconforto, disappunto e sconcerto dei docenti

Redazione Web 14 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 14 gennaio 2024 – Nella seduta del Collegio dei Docenti tenuta in data 08/01/2024, riportante ai punti all’ordine del giorno la disamina del Piano di Dimensionamento della Rete delle Istituzioni Scolastiche Regionali (Deliberazione Giunta Regionale n. 09 del 05/01/2024), i docenti, a maggioranza, esprimono amarezza, sconforto, disappunto e sconcerto rispetto alla decisione di smembramento dell’I.I.S. “Pitagora” di Montalbano Jonico.

- Advertisement -
Ad image

Il dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche non può essere volto al mero contenimento della spesa, ma deve essere finalizzato al soddisfacimento delle esigenze culturali e pedagogiche di un territorio, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta formativa e culturale e di ridurre la dispersione scolastica e lo spopolamento, elaborando proposte specifiche, in considerazione del fatto che le risorse finanziarie destinate all’istruzione rappresentano un investimento e non un dispendio economico.

Fino alla data del 22 dicembre 2023 era stato elaborato un piano di ACCORPAMENTO che prevedeva nella programmazione l’I.I.S. “Pitagora” di Montalbano Jonico (774 alunni) unito all’Istituto Tecnico Commerciale “Manlio Capitolo” di Tursi (334 alunni) con un totale di n.1.108 alunni, in riferimento ai nuovi e diversi indirizzi concernenti il dimensionamento scolastico, portati nei tavoli interistituzionali e condivisi con l’U.S.R., i sindaci, le province e i dirigenti.

Il nuovo piano di dimensionamento è stato deliberato in data 05/01/2024, prevedendo l’unico smembramento di un istituto nella provincia di Matera, contro tutte le decisioni condivise precedentemente dai tavoli a ciò preposti, nonché contro i criteri e gli indirizzi delle “Linee Guida per il piano del dimensionamento della rete delle istituzioni scolastiche e della programmazione dell’offerta formativa regionale”.

L’inaspettata scelta della Giunta Regionale di SMANTELLARE l’Istituto Superiore “Pitagora” di Montalbano Jonico (comprendente i plessi dislocati in Montalbano Jonico, Scanzano Jonico e Nova Siri) e la conseguente perdita della sede legale decretano di fatto l’ingiustificata penalizzazione di una Istituzione che da sempre si è distinta nella formazione di generazioni di studentesse e studenti, provenienti anche da comuni del circondario.

La nostra scuola – si ricorda nella nota del collegio dei docenti – opera sul territorio da oltre settanta anni. Attualmente sono iscritti presso il nostro istituto alunni non solo di Montalbano, ma anche di Scanzano, Policoro, Marconia, Pisticci, Craco, Tursi, Stigliano, Valsinni, Colobraro, Nova Siri e Rocca Imperiale.

Sappiamo bene che eliminare la sede dirigenziale e i servizi amministrativi non significa chiudere una scuola, ma sicuramente comporta un indebolimento di ciò che può essere considerato un primo presidio dello Stato sul territorio, soprattutto in considerazione del fatto che Montalbano è stata deprivata di entrambe le dirigenze scolastiche ubicate nella circoscrizione comunale.

La presenza di dirigenti scolastici, motore dell’animazione socio-culturale delle nostre comunità scolastiche, consente di garantire più incisivamente il diritto allo studio, nonché di attenuare e prevenire fenomeni legati allo spopolamento.

L’I.I.S. “Pitagora” – prosegue la nota – ha sempre operato ed opera seguendo una progettualità integrata, avviata con successo da ventisette anni su tutte le sedi dell’Istituto. L’offerta formativa, pur tenendo conto delle peculiarità e delle eccezionalità dei vari indirizzi sul territorio (Liceo Scientifico, Liceo Musicale- Coreutico, Liceo Artistico, Liceo Sportivo, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Classico, Liceo Economico-Sociale) segue una linea comune di valorizzazione dei percorsi formativi nella condivisione delle priorità strategiche, pertanto, questo smembramento interrompe bruscamente e inaspettatamente una continuità didattica garantita sinora a tutti gli alunni attraverso un percorso sinergico avviato sui diversi indirizzi delle diverse sedi.

Con questa triste amarezza i docenti dell’I.I.S. “Pitagora” di Montalbano Jonico chiedono chiarimenti in merito alla decisione di smembrare l’istituto, anziché accorparne un altro al fine del raggiungimento del numero minimo richiesto, come previsto dalle “Linee Guida per il piano del dimensionamento della rete delle istituzioni scolastiche e della programmazione dell’offerta formativa regionale”.

Dal momento che l’Istituto “Pitagora” di Montalbano Jonico è l’UNICA scuola SMEMBRATA E ANNIENTATA, con la conseguente cancellazione dell’identità culturale ed educativa, si invita la Regione Basilicata a riconsiderare e rettificare il provvedimento di Giunta Regionale n.09 del 05/01/2024, riconoscendo la giusta dignità alla realtà scolastica di Montalbano Jonico, con l’applicazione corretta dei criteri adottati in materia di dimensionamento scolastico e nel rispetto delle richieste espresse e condivise dai territori interessati.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”

Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

Redazione Web 14 Gennaio 2024 14 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dimensionamento scolastico. Critiche del Collegio Docenti dell’IIS Morra-Da Vinci di Matera
Successivo Premio “Lucani Insigni 2023’, i nomi dei vincitori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Riapertura Tribunale di Melfi. Ordine del giorno di Bufano (Pd) proposto ai Sindaci
Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra
Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”
La Garante Silletti in visita ispettiva al carcere di Melfi
Aor San Carlo, visite gratuite per l’open day sulla prevenzione vascolare
Inps. Inaugurazione “La Stanza di Ludo Centro Medico Legale Matera”
Irccs Crob: questionario online per la Giornata della Trasparenza 2025
Tito. Il Comune celebra la “Giornata internazionale per i diritti dll’infanzia e dell’adolscenza”
Campagna vaccinale Virus Respiratorio Sinciziale. Al via la campagna informativa di Federfarma
Il 28 novembre sciopero generale dei giornalisti italiani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?