Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Con la neve, a Rotonda ripartono le ciaspolate e le escursioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Con la neve, a Rotonda ripartono le ciaspolate e le escursioni
Ambiente e Territorio

Con la neve, a Rotonda ripartono le ciaspolate e le escursioni

Redazione Web 14 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 14 gennaio 2024 – Con l’arrivo della prima neve dell’anno, anche il versante lucano del Parco Nazionale del Pollino si mostra in tutta la sua straordinaria bellezza.
I primi fiocchi caduti nei giorni scorsi lo hanno confermato e i turisti in questo fine settimana dopo le festività non si sono lasciati scappare l’occasione di trascorrere una due giorni in quota godendo delle attività offerte.
E’ il caso di Rotonda, dove le ciaspolate possono essere praticate in ambienti suggestivi:  come partendo da Piano Pedarreto per proseguire verso il crinale a 1.790 metri di Cozzo Ferriero, seguendo il sentiero segnato che passa per Timpa dell’Orso e porta alla Faggeta Vetusta inserita dal 2017 nella lista dei siti  Patrimonio Unesco.
Oppure partecipare alle varie escursioni proposte dalle guide ufficiali del Parco e guide AIGAE presenti nel territorio alle famiglie con ragazzi e bambini e agli escursionisti più esperti proposte per escursioni più impegnative nei grandi scenari innevati dei pini loricati a 2.000 metri e ancora altre attività come le escursioni al tramonto con rientro in notturna.  

- Advertisement -
Ad image

“Con l’arrivo della neve – spiega Pino Di Tomaso, guida ufficiale del Parco del Pollino– un’altra escursione da fare con le ciaspole è quella che  parte da Piano Pedarreto, sempre in prossimità del Rifugio Fasanelli, e segue il sentiero dei ‘Tre Rifugi’ attraversando  boschi dove capita  a volte di imbattersi anche nelle  orme lasciate sulla neve da lupi, lepri e volpi.
Infine si arriva a Piano Ruggio, un vasto e straordinario   altopiano innevato a 1500 metri,  dove in questi giorni causa il grande freddo le faggete si presentano cariche di neve completamente gelata che brillano sotto la luce del sole.
Si prosegue ancora con facilità fino a raggiungere il belvedere del ‘malvento’; spettacolare e panoramica  terrazza a 1630 metri che si affaccia verso la Calabria tra il mare Ionio e il Tirreno dove si possono osservare dei pini loricati abbarbicati sui costoni del versante sud di Serra del Prete.

Cerchiamo di lavorare con costanza- conclude Di Tomaso- per favorire un turismo sempre più responsabile, consapevole e lento che sia capace di regalare  esperienze uniche a chi decide di venirci a trovare”.
Esperienze a contatto con la natura che, a Rotonda, nel “Borgo ospitale”, possono essere arricchite da momenti di benessere nella spa dedicata o dalla possibilità di immergersi nelle tradizioni, imparando ad esempio a preparare pasta e pane in casa seguendo le antiche ricette dei locali.  “Un’esperienza ricca di emozioni, gusto e benessere, frutto di un turismo ambientale sostenibile di eccellenza”, ricorda Franco Bruno, ideatore e promotore di “Pollino Experience”.

Potrebbe interessarti anche:

Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua

Le vie dell’Olio e i giovani, oltre 300 gli studenti lucani impegnati in programmi di educazione alimentare e ambientale

Copagri Basilicata: Regione rispetti impegni per garantire esigenze finanziarie agricoltura

Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore

Potenza, fiorisce la cultura del decoro urbano

Redazione Web 14 Gennaio 2024 14 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Squadra e tifosi del Matera aggrediti ad Angri dopo incontro di calcio
Successivo Zes unica del Sud | Tortorelli (Uil): ” Bardi rivendichi il coinvolgimento delle Regioni del Sud e delle parti sociali”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: protocollo sulla videosorveglianza in Prefettura con il sottosegretario Molteni
Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?