Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tavolo tecnico per la riapertura della Statale 18 Tirrenica Inferiore
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tavolo tecnico per la riapertura della Statale 18 Tirrenica Inferiore
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Tavolo tecnico per la riapertura della Statale 18 Tirrenica Inferiore

La statale è chiusa al traffico da settembre scorso in località Castrocucco dove nel novembre del 2022 si verificò una frana

Redazione Web 11 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 11 gennaio 2023 – Convocato dal Capo del Dipartimento della Protezione civile un tavolo tecnico relativo alla strada statale 18.
L’importante arteria per i collegamenti tra Maratea, la Campania e la Calabria è chiusa da settembre scorso perchè non sono state ripristinate le condizioni di sicurezza dopo la frana che nel novembre 2022 interessò un tratto all’altezza di Castrocucco.
Riaperta al traffico a senso unico alternato nell’estate scorsa, da settembre 2023 è stata nuovamente chiusa.
Il tavolo tecnico – con precisa in una nota l’assessore alle infrastrutture e mobilità della Regione Basilicata Dina Sileo – ha deliberato la richiesta al Commissario della redazione immediata del piano dei fabbisogni degli interventi relativi al bypass e al monitoraggio del costone.
Restiamo in attesa, dunque, – precisa l’assessore Sileo – che il Commissario adempia subito alle sue funzioni affinché si possa restituire ai cittadini marateoti e non la viabilità della statale”.

- Advertisement -
Ad image

Foto di copertina: Vigili del Fuoco sul lugo della frana

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Redazione Web 11 Gennaio 2024 11 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pietro Simonetti: “Il Centro di rimpatrio di Palazzo San Gervasio va chiuso”
Successivo Carovita, per l’Adoc è emergenza nazionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?