Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto europeo Lgnet2. I risultati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Progetto europeo Lgnet2. I risultati
Ambiente e Territorio

Progetto europeo Lgnet2. I risultati

Il progetto, gestito dai Servizi Sociali del Comune di Potenza, è stato finalizzato all’integrazione delle persone provenienti dai ‘Paesi Terzi’ nel tessuto sociale, culturale ed economico della comunità locale

Redazione Web 11 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 11 gennaio 2024 – Presentati nella sala conferenze del Palazzo della Cultura i risultati del progetto europeo LGNET 2, “grazie al quale i Servizi sociali comunali hanno potuto operare concretamente in merito all’integrazione delle persone provenienti dai ‘Paesi Terzi’ nel tessuto sociale, culturale ed economico della nostra comunità”, ha sottolineato l’assessore alle Politiche sociali Fernando Picerno.
“Il Comune di Potenza, attraverso l’adesione a LgNet2, coordinato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione in collaborazione con ANCI e finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, ha voluto rinnovare il modello del partenariato strategico già sperimentato cercando di migliorare le performance in ambito di politiche di inclusione nella nostra Città” ha spiegato il dirigente Giuseppe Romaniello.

- Advertisement -
Ad image

“Nel Comune di Potenza già da tempo si sta lavorando sul piano dell’accoglienza delle persone di ‘Paesi Terzi’, perseguendo l’obiettivo di accompagnarle nel loro nuovo percorso, attraverso la realizzazione di attività che li coinvolgano in maniera diretta, sviluppando così il loro senso di responsabilizzazione personale e collettiva e valorizzando le loro diverse culture” ha evidenziato la responsabile del Progetto Rossella Bellitto.

Il progetto ha previsto la realizzazione di tre laboratori di arte e mestieri della durata di circa 5/6 mesi ciascuno:

– Il laboratorio di Cucina multietnica gestito da ‘Human Flowers’, attraverso il quale sono state sviluppate le abilità manuali e artistiche dei migranti nel settore culinario multietnico. I partecipanti sono stati coinvolti in tutte le fasi, dalla preparazione della cucina e della sala all’elaborazione dei piatti tipici multietnici, integrando elementi della tradizione lucana.

– Il laboratorio di ‘agricoltura sociale’ gestito da ‘Filef Basilicata’, finalizzato a potenziare le competenze agricole dei migranti e alla valorizzazione delle risorse agricole locali, introducendo anche nuove pratiche provenienti dai paesi d’origine dei partecipanti.

– Il laboratorio di Sartoria sociale gestito da ‘Sintesi’ dedicato alla creazione di abiti storici destinati ai partecipanti della Storica Parata dei Turchi. La realizzazione degli abiti, con approccio artigianale, assume anche un significato sociale importante, consentendo ai cittadini coinvolti di immergersi nelle tradizioni e nella storia della comunità locale.

I laboratori hanno coinvolto circa 40 cittadini provenienti da Burkina Faso, Bangladesh, Cuba, Ghana, Mali, Pakistan, Guinea, Costa D’Avorio, Gambia, Nigeria.

Oltre ai laboratori, il progetto è consistito anche nella realizzazione di attività di inserimento abitativo di cittadini stranieri presenti sul territorio comunale, cittadini che versano in condizioni emergenziali di grave disagio abitativo, sulla base di accordi di disponibilità temporanea, della durata prestabilita e di una progettualità concordata con gli ospiti.

Con lo storytelling ‘ad un passo da qui’ realizzato da ‘Facto srls’ si è voluto riassumere il progetto e raccontare le esperienze vissute durante lo svolgimento dei laboratori.

Foto di copertina: presentazione progetto

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Redazione Web 11 Gennaio 2024 11 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Indotto Stellantis. Cgil, Cisl, Uil sollecitano incontro con Bardi
Successivo Mercato libero gas. L’Adoc assicura assistenza ai cittadini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?