Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maltrattamenti al Cpr di Palazzo San Gervasio. Cgil: i Cpr vanno chiusi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Maltrattamenti al Cpr di Palazzo San Gervasio. Cgil: i Cpr vanno chiusi
Attualità

Maltrattamenti al Cpr di Palazzo San Gervasio. Cgil: i Cpr vanno chiusi

I Cpr - denuncia Esposito - sono frutto di una politica migratoria che guarda esclusivamente a operazioni di controllo e contenimento e non alla gestione del fenomeno migratorio

Redazione Web 10 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 10 gennaio 2024 – “Quanto emerso dall’inchiesta della Procura di Potenza circa i presunti maltrattamenti nel Centro di permanenza per il rimpatrio (Cpr) di Palazzo San Gervasio, oltre ad essere estremamente grave, trova purtroppo riscontro in quanto denunciato dalla Cgil di Potenza la scorsa estate, quando chiedemmo al Prefetto di Potenza l’autorizzazione a poter visitare il centro, mai ottenuta, e chiedendo quindi un intervento immediato per verificare quanto allora era emerso da alcuni fatti di cronaca e dall’Asgi.
In attesa che la giustizia faccia il suo corso, facciamo nostro l’appello del Procuratore Curcio affinché si riveda al più presto il sistema di accoglienza nel nostro Paese”.
È quanto afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito.

- Advertisement -
Ad image

“I Centri di permanenza per i rimpatri – ha detto Esposito – vanno chiusi poiché non garantiscono il diritto d’asilo e il rispetto dei diritti umani.
Accoglienza e inclusione devono essere le linee guida di nuove politiche dell’immigrazione nel segno dell’umanità. Non possiamo accettare che la nostra Costituzione e i diritti vengano calpestati.
Non è accettabile che i migranti vengano rinchiusi in questi lager, privandoli dei più elementari diritti e in condizioni spesso disumane.
I Cpr – denuncia Esposito – sono frutto di una politica migratoria che guarda esclusivamente a operazioni di controllo e contenimento e non alla gestione del fenomeno migratorio, ai diritti e alla necessità di guardare alle persone che arrivano come nuovi europei e pezzi già esistenti della nostra società.
Una visione distorta del reale e dei principi di questo Paese: nessuna strategia da parte del Governo che non fa alcuno sforzo per considerare i migranti non come stranieri ma come titolari di diritti.

Il rischio della mancanza di strategia, come è evidente anche nel caso di Palazzo San Gervasio, è che si riproduca una stagione di ghetti e di disagio sociale nei singoli territori e che l’accoglienza continui a rimanere un tema esclusivo del ministero dell’Interno mentre dovrebbe e potrebbe rappresentare un ambito ampio in cui al centro ci siano i diritti, i servizi e si possano riattivare economie, valorizzando anche territori marginalizzati e spopolati se coinvolti tutti gli attori in campo: Governo, Regioni, Comuni, terzo settore, sindacati, potrebbero rappresentare ciascuno per la propria competenza un motore di evoluzione in termini di diritti umani, sviluppo dei territori, tutela dei diritti, lotta allo sfruttamento.

Come Cgil – ha concluso Esposito – continueremo a monitorare la situazione e a mobilitarci affinché vengano rispettati i diritti di tutte le persone detenute nel centro.
Alla Regione Basilicata, che non ha mai proferito parola su quanto sta avvenendo, in un silenzio assordante, chiediamo di nominare quanto prima il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, così come in più riprese sollecitato anche dal Garante nazionale”.

Potrebbe interessarti anche:

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Redazione Web 10 Gennaio 2024 10 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inchiesta su Cpr. Perrino (M5S): “La Regione prenda posizione”
Successivo Da Senise l’appello: l’acqua lucana non può gestirla Roma
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?