Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Smembramento della BPER. Lunedì, 8 gennaio, presidio a Matera di Cgil, Cisl, Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Smembramento della BPER. Lunedì, 8 gennaio, presidio a Matera di Cgil, Cisl, Uil
EconomiaIN EVIDENZALavoro

Smembramento della BPER. Lunedì, 8 gennaio, presidio a Matera di Cgil, Cisl, Uil

La protesta contro lo spacchettamento tra Puglia e Campania dell’area direzionale di Basilicata di BPER e la perdita di quello che era l’ultimo presidio di una banca nazionale nel territorio lucano

Redazione Web 6 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 6 gennaio 2024 – I segretari confederali di CGIL, CISL e Uil Basilicata Fernando Mega, Vincenzo Cavallo e Vincenzo Tortorelli; unitamente ai segretari regionali delle categorie del credito di FIRST, FISAC e UILCA, Bruno Lorenzo, Arnaldo Villamaina, Vito Daniele Cuccaro hanno indetto alle 10.30 di lunedì 8 gennaio, a Matera, un sit-in in piazza San Francesco, dove è ubicata la sede storica dell’istituto di credito BPER, per protestare contro lo spacchettamento tra Puglia e Campania dell’area direzionale di Basilicata di BPER e la perdita di quello che era l’ultimo presidio di una banca nazionale nel territorio lucano.
La riorganizzazione degli uffici d’area della banca emiliana – si afferma in una nota a firma congiunta – segue l’ennesima chiusura di filiali dello stesso istituto in Basilicata: la storica agenzia 1 di Matera, Chiaromonte, Senise e ancora prima Miglionico, Pisticci, Rotondella, Oppido Lucano, Acerenza, Gorgoglione, le agenzie 1 e 3 di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Una riorganizzazione delle aree che non si giustifica in alcun modo, perché oltre a non avere alcuna logica “geografica” e di rispetto delle istituzioni dei territori regionali interessati dalle chiusure, non lascia intravedere alcuna urgente motivazione di ordine economico e finanziario. Giova ricordare – prosegue la nota – che Matera, che era storicamente sede della direzione generale della Banca Popolare del Materano (direzione poi assegnata alla Calabria nel 2009 con la nascita della Banca Popolare del Mezzogiorno), nel 2014 è stata declassata a direzione territoriale poi cancellata nel 2022, quando Bper ha deciso lo spostamento in Campania e preferito accentrare molti degli uffici a Bari e Modena.

Neanche gli extraprofitti eccezionali conseguiti nel corso del 2023 dalla Banca e che derivano da operazioni portate a termine anche nella nostra Regione, hanno prodotto un ripensamento sulle continue strategie di desertificazione bancaria del territorio e sugli effetti negativi di tali operazioni sui livelli occupazionali del settore e sull’intera economia regionale, finendo infine per agevolare solo la piaga dello spopolamento demografico dei territori abbandonati. 

Ricordiamo che le banche svolgono un ruolo di presidio di legalità ed esercitano un ruolo sociale (come sancito anche dall’art.47 della Carta Costituzionale), per cui – sostengono i responsabili sindacali – sarebbe ora di smetterla di affidare a discutibili algoritmi (senza un criterio logico) le chiusure di filiali che sono peraltro tutte a reddito e di fare cassa con lo smantellamento sistematico della rete di sportelli utilizzando come scusa di un utilizzo spinto della digitalizzazione dei servizi bancari, una transizione che non può essere uno shock ma deve, per essere tale, contemplare i tempi necessari utili a ad essere assorbita senza creare danni alle delicate infrastrutture sociali dei piccoli comuni della regione composte da famiglie e da un tessuto di microimprese ancora non pronti ad una digitalizzazione spinta.

Riteniamo che sia oggi necessario promuovere con urgenza l’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria per costruire un’alleanza virtuosa che anteponga o quanto meno affianchi all’interesse privato la tutela del bene collettivo al fine di garantire politiche del credito realmente inclusive ed eque”. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Redazione Web 7 Gennaio 2024 6 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sulla produzione nazionale Stellantis il report della Fim Cisl
Successivo Riduzione bolletta acqua, approvate due delibere dalla Giunta regionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”
La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
Ulteriori trasferimenti e nuove nomine pastorali annunciati dall’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro
Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?