Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nel 2024 sfida decisiva per il futuro di Stellantis di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Nel 2024 sfida decisiva per il futuro di Stellantis di Melfi
EconomiaLavoro

Nel 2024 sfida decisiva per il futuro di Stellantis di Melfi

Per Gerardo Evangelista (Fim Cisl) "il passaggio alle motorizzazioni elettriche rappresenta uno snodo fondamentale nella nuova articolazione dell’industria automotive"

Redazione Web 3 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 3 gennaio 2024 – Tra incertezze e opportunità, l’anno appena iniziato rappresenta per Melfi e per l’intera regione l’inizio di una sfida decisiva. Per il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista «il passaggio alle motorizzazioni elettriche, con il quinto modello ibrido fortemente voluto dalla Fim come cuscinetto per ammortizzare la transizione, rappresenta uno snodo fondamentale nella nuova articolazione dell’industria automotive.
Inoltre, la conferma della linea di assemblaggio delle batterie, contemporaneamente al lancio dei nuovi modelli, dimostra che il cambio di paradigma a Melfi è netto. Tuttavia, la notizia meno positiva riguarda l’uscita dal mercato, tra il 2024 e il 2026, delle attuali produzioni dello stabilimento Stellantis: 500X, Renegade e Compass». 

- Advertisement -
Ad image

Non è quindi il caso di dormire sugli allori – è il messaggio che vuole lanciare la Fim per il nuovo anno – perché il percorso appena iniziato sarà lungo e faticoso.
Evangelista snocciola le tappe: «L’avvio delle nuove produzioni determinerà l’andamento dei volumi produttivi, essenziale per valutare lo stabilimento, il quale sarà influenzato dalle condizioni di mercato sia italiano che europeo e dalle vendite di vetture completamente elettriche, ma molto dipenderà anche dagli investimenti pubblici che si faranno per sostenere la transizione.
Nell’immediato c’è bisogno di organizzare impianti, turnistica e lavoro per raggiungere i volumi produttivi necessari a garantire i livelli occupazionali. Allo stesso tempo, ci sono da affrontare problemi come la cassa integrazione, le difficoltà organizzative e umane e la gestione delle trasferte, tutti segnali questi di fragilità e di preoccupazione».

Gerardo Evangelista, segretario generale della Fim Cisl Basilicata

A preoccupare è la fragilità dell’indotto, chiamato a reinventarsi per servire il nuovo corso in casa Stellantis.
Per evitare ulteriori disagi e perdita di posti di lavoro – avverte Evangelista – nelle aziende dell’indotto è necessario agire attraverso l’area di crisi industriale complessa di Melfi. Il lavoro del tavolo regionale collegato a quello tecnico nazionale deve rilanciare e riconvertire il settore automobilistico della Basilicata per salvare il lavoro e l’occupazione. Allo stesso tempo è cruciale che il tavolo automotive aperto il 6 dicembre al ministero delle Imprese con Stellantis, i presidenti delle regioni interessate, i sindacati e Anfia produca risultati concreti, a partire dai cinque tavoli tematici insediati».

Secondo il segretario della Fim lucana «solo attraverso una strategia di politica industriale capace di affrontare le sfide legate all’innovazione tecnologica, alla transizione energetica e al passaggio dell’industria automobilistica dalla propulsione termica a quella elettrica, insieme all’obiettivo di sostenere l’aumento della produzione tramite il supporto all’innovazione e all’efficienza degli impianti, permetterà di affrontare la sfida cruciale del mondo del lavoro in evoluzione.
Melfi ha ormai la sua specifica missione produttiva sull’elettrico e in questa fase chi guarda indietro rischia di consegnarci all’incertezza. La sfida è condurre il cambiamento agendo affinché siano garantire prospettive produttive al sito automobilistico e continuità occupazionale», conclude Evangelista.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 3 Gennaio 2024 3 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A fuoco azienda agricola nel materano: morti 1.500 maiali
Successivo “Befana in agriturismo”, l’invito della Cia-Agricoltori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?