Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tortorelli (Uil): “Il 2023 segnato da lavoro sempre precario e povero”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Tortorelli (Uil): “Il 2023 segnato da lavoro sempre precario e povero”
EconomiaLavoro

Tortorelli (Uil): “Il 2023 segnato da lavoro sempre precario e povero”

Nei primi 9 mesi del 2023 su 47.247 rapporti di lavoro instaurati in Basilicata, solo 6.311 sono a tempo indeterminato, 26.211 a tempo determinato,5.548 sono stagionali, 4.227 in apprendistato e 3.726 con contratto intermittente

Redazione Web 28 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 28 dicembre 2023 – “L’anno che sta per terminare è sempre più all’insegna del lavoro precario e povero. I dati dell’Osservatorio sul precariato, diffusi dall’Inps, lo confermano”.
Lo afferma Vincenzo Tortorelli, segretario regionale della Uil, che analizza i dati che confermano questa crisi occupazionale in atto.
“Nei primi 9 mesi del 2023 su 47.247 rapporti di lavoro instaurati nella nostra regione, solo 6.311 sono a tempo indeterminato, 26.211 a tempo determinato, 5.548 sono stagionali, 4.227 in apprendistato e 3.726 con contratto intermittente.
Sono una dimostrazione plastica di quanto è importante la posizione della Uil sul contrasto al lavoro precario in Italia.
L’Inps scatta, infatti, una fotografia impietosa sul sistema di entrata nel mondo del lavoro: si registra una riduzione di attivazioni di nuovi rapporti di lavoro; diminuiscono sensibilmente le assunzioni a tempo indeterminato e in apprendistato e la temporaneità lavorativa sale, raggiungendo quasi l’80% dei rapporti di lavoro attivati.

Continuiamo a sostenere che- prosegue Tortorelli – anche nel nostro Paese, per abbattere la curva della precarietà, occorra una riforma sul modello di quella spagnola, dove la regola per le assunzioni è quella del tempo indeterminato, lasciando alla contrattazione eventuali flessibilità.
Contestualmente, bisogna far pagare molto più di ora le assunzioni con contratti temporanei, utilizzando l’extra gettito per costruire una pensione di garanzia per i giovani con carriere discontinue.
Abbiamo fatto due scioperi nazionali – il 17 novembre e 1 dicembre – proprio per un’inversione di questa tendenza negativa.
Purtroppo, però, – conclude Tortorelli – il Governo non la pensa allo stesso modo e nella manovra economica ha cancellato gli unici strumenti per sostenere le assunzioni a tempo indeterminato: sono stati tolti per il 2024 gli incentivi rafforzati per giovani under 36 e donne”.

- Advertisement -
Ad image

Foto di copertina: Tortorelli, segretario regionale della Uil

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Redazione Web 28 Dicembre 2023 28 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal 2 al 5 gennaio proseguirà la campagna vaccinale dell’ASP
Successivo Capodanno a Potenza, divieto di vendere superalcolici nel centro storico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?