Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Capodanno a Potenza, divieto di vendere superalcolici nel centro storico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Capodanno a Potenza, divieto di vendere superalcolici nel centro storico
Cultura ed EventiPolitica

Capodanno a Potenza, divieto di vendere superalcolici nel centro storico

Lo ha disposto il Sindaco Mario Guarente con un'ordinanza con la quale si precisano gli altri divieti previsti per i festeggiamenti del nuovo anno

Redazione Web 28 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 28 dicembre 2023 – In occasione dei festeggiamenti previsti per il Capodanno con il concerto del 31 dicembre in piazza Mario Pagano, il Sindaco Mario Guarente, ha emesso un’ordinanza con la quale dispone “nell’area del centro storico cittadino, all’interno e lungo il perimetro circoscritto dalle seguenti vie: corso 18 Agosto dall’intersezione con via del Popolo, via e piazza Beato Bonaventura, via Vescovado dall’intersezione con via Scafarelli, discesa San Gerardo dall’intersezione con via Carlo Bo, via due Torri, via 20 Settembre, via Plebiscito, via Cairoli, via Alianelli, via 4 Novembre, via Portasalza dall’intersezione con via Mazzini-via/larghetto Pisacane, via del Popolo, dalle ore 19 del 31 dicembre 2023 alle ore 3 dell’1 gennaio 2024, il divieto di vendita e somministrazione di bevande superalcoliche (con gradazione superiore ai 21 gradi);
il divieto di vendita – o cessione ad altro titolo – per asporto, di alimenti e bevande in qualsiasi tipo di contenitore di vetro o in altro materiale potenzialmente utilizzabile quale strumento atto a offendere o a turbare l’incolumità fisica e l’ordine pubblico
I divieti – si precisa nell’ordinanza – sono diretti agli esercenti i pubblici esercizi con somministrazione di alimenti e bevande, agli esercenti commerciali di vendita al dettaglio e somministrazione in area pubblica o privata, ai titolari di negozi di distributori automatici e/o di distributori automatici in altre aree, ai laboratori artigianali alimentari con annessa attività di vendita di bevande, nonché agli operatori, anche non professionali, delle somministrazioni temporanee che esercitano l’attività di vendita e somministrazione nelle aree sopra indicate.
Gli stessi divieti non si applicano per l’effettuazione del servizio a domicilio del cliente.
Agli esercenti i pubblici esercizi con somministrazione di alimenti e bevande, agli esercenti commerciali di vendita al dettaglio e somministrazione in area pubblica o privata, ai laboratori artigianali alimentari con annessa attività di vendita, ai titolari di negozi di distributori automatici e/o di distributori automatici in altre aree, che esercitano l’attività di vendita e somministrazione nelle aree sopra indicate, dalle ore 19 del 31 dicembre 2023 alle ore 3 dell’1 gennaio 2024, è fatto obbligo di vendere o cedere per asporto a qualsiasi titolo, alimenti e bevande in contenitori monouso, in cartone o plastica e di predisporre idonei raccoglitori di rifiuti, adeguati alle necessità, per numero e per capienza, affinché i medesimi rifiuti non vengano dispersi nell’ambiente.

- Advertisement -
Ad image

Nel territorio del centro storico cittadino è fatto divieto di portare al seguito, a piedi o a bordo di veicoli, bevande superalcoliche e alimenti e bevande in contenitori di vetro o in altro materiale (alluminio, cartone ecc.) potenzialmente utilizzabile quale strumento atto ad offendere o turbare l’incolumità pubblica dalle ore 19 del 31 dicembre 2023 alle ore 3 dell’ 1 gennaio 2024.

E’ consentito, sino alle ore 21 del 31 dicembre 2023, di portare al seguito bevande superalcoliche e bevande e alimenti in vetro solo per l’approvvigionamento familiare e il consumo presso il domicilio.
E’ fortemente raccomandato, agli esercenti e all’utenza, il rispetto delle norme penali che dispongono il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche ai minori, alle persone affette da disabilità mentale e alle persone che si trovano in manifesto stato di ubriachezza, con l’avviso che sarà sanzionata qualsiasi violazione.

Il mancato rispetto delle prescrizioni elencate comporterà l’applicazione dell’art. 650 del c.p., fatta salva l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa di settore. Il mancato rispetto delle prescrizioni sarà punito inoltre con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma non inferiore a 25 euro e non superiore a 500 euro”.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Redazione Web 28 Dicembre 2023 28 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tortorelli (Uil): “Il 2023 segnato da lavoro sempre precario e povero”
Successivo Guida in stato di ebrezza. Intensificati i controlli della Polstrada
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?