Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 500mila articoli irregolari sequestrati dalla Guardia di Finanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > 500mila articoli irregolari sequestrati dalla Guardia di Finanza
Cronaca

500mila articoli irregolari sequestrati dalla Guardia di Finanza

Sequestrati articoli di bigiotteria e decorazioni natalizie, privi delle indicazioni in lingua italiana e delle informazioni utili ai fini della sicurezza e del loro utilizzo.

Redazione Web 28 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 28 dicembre 2023 – In occasione delle festività natalizie il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza ha avviato un piano di intensificazione dei controlli presso gli esercizi pubblici, finalizzato prevalentemente alla tutela del consumatore, nonché a contrastare ogni forma di illecito commercio e di concorrenza sleale.
Nell’ambito dei controlli, i militari del Gruppo di Potenza hanno fatto accesso presso un negozio gestito da soggetti di nazionalità extra UE, al cui interno hanno rilevato, tra gli scaffali posti per la vendita, e sequestrato circa 500 mila prodotti, tra articoli di bigiotteria e decorazioni natalizie, privi delle indicazioni in lingua italiana e delle informazioni utili ai fini della sicurezza e del loro utilizzo.

- Advertisement -
Ad image

Il servizio segue un’analoga attività effettuata nei giorni scorsi dai finanzieri della Tenenza di Viggiano che hanno individuato e sequestrato alcune centinaia di oggetti a tema natalizio (occhiali decorativi, frontini fermacapelli, palline natalizie, segnaposto), ritenuti pericolosi per la salute umana.

I relativi verbali sono stati inviati alla locale Camera di Commercio competente alla irrogazione delle sanzioni amministrative.

La merce era stata posta in commercio in violazione alle disposizioni del c.d. “codice del consumo”.
Tale normativa, oltre al rimando alle specifiche disposizioni tecniche in ordine agli standard minimi di sicurezza affinché i prodotti possano essere considerati “conformi” alle disposizioni comunitarie e riportare la marcatura “CE”, pone, anche, una serie di obblighi di “comunicazione” a carico dell’importatore, del distributore e, più in generale, degli operatori economici.

Infatti, è necessario che sui prodotti o sulle confezioni, commercializzati sul territorio nazionale, vengano riportate, chiaramente visibili e leggibili, almeno le indicazioni relative alla denominazione legale o merceologica del prodotto, al nome o ragione sociale e alla sede legale del suo produttore o importatore, al Paese di origine se situato fuori dall’Unione Europea, all’eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all’uomo, alle cose o all’ambiente, ai materiali impiegati, alle istruzioni e destinazione d’uso ed eventuali precauzioni. Tutte le informazioni destinate ai consumatori e agli utenti devono essere rese almeno in lingua italiana.
Gli interventi eseguiti rientrano nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di Finanza a tutela dell’economia legale e finalizzate a preservare il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale ed europea.

Potrebbe interessarti anche:

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Redazione Web 28 Dicembre 2023 28 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Dove tutto ebbe inizio”, gli scout si raccontano
Successivo Incorporazione Smartpaper e Smart Test, positivo giudizio di Fim-Cisl, Uilm e Fismic
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?