Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Successo del concerto di Natale del Liceo Musicale di Venosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Successo del concerto di Natale del Liceo Musicale di Venosa
Cultura ed Eventi

Successo del concerto di Natale del Liceo Musicale di Venosa

Il concerto nella chiesa di San Filippo Neri di Venosa

Redazione Web 26 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Martedì 26 dicembre 2023 – Giovedì 21 dicembre scorso, nella suggestiva cornice della chiesa di San Filippo Neri di Venosa, si è svolto un evento straordinario: il Concerto di Natale del Liceo Musicale “Q.O.Flacco”.
Questa attesa esibizione, caratterizzata dalla partecipazione di talentuosi studenti e insegnanti, ha regalato al pubblico un’esperienza musicale indimenticabile, con un repertorio che ha abbracciato brani classici e moderne reinterpretazioni natalizie.

- Advertisement -
Ad image

Il concerto, condotto dalle due talentuose allieve Elisa Prota(di Melfi) e Angelica Antonacci(di Lavello), ha preso il via con l’entusiasmante esibizione del Venusia Sax Ensemble, diretto e curato con dal Prof. Cristian Mele.
Il gruppo ha affascinato il pubblico con una serie di brani, da classici come “Adeste fideles – Variations” e “Carol of the bells” agli energici “Feliz Navidad” e “All I Want for Christmas is you”, dimostrando la versatilità e il talento degli studenti, affiancati dal Prof. Di sassofono Gianvito Murgese .

Le Classi LMI Camera, sotto la guida dei Proff. Francesco Cervellino e Andrea Graziano, hanno poi condotto il pubblico in un viaggio musicale con “The Girl from Ipanema”. La canzone, ricca di storia e leggenda, è stata eseguita con maestria, catturando l’essenza della bossa nova brasiliana. La parte vocale è stata affidata alla allieva di canto Elisa Prota e, per la prima volta in assoluto per il Flacco, nell’ensemble era presente una sessione di body percussion.

A seguire, le esibizioni delle Classi di Pianoforte (Proff. Milena Bruno e Sara Dimattia), con i brani “La notte della Befana” (a 4 mani: Garripoli Alice, Viglione Giorgia) e “Tchaikovsky December, Noel” (Brigida Giammarino).
I talentuosi studenti hanno dimostrato non solo tecnica e precisione, ma anche una profonda interpretazione emotiva.

La Classe LMI Camera della Prof. Dimattia si è invece cimentata nell’esecuzione di “Hark, the herald angels sing”, con il supporto delle allieve delle classi di canto Mariapia Conte, Angelica Ferrara e Brigida Giammarino.

È stata quindi la volta delle voci delle Classi LMI Coro, curate dai Proff. Eleonora Claps, Gianni Marino, e Antonia Miglionico.
Il primo brano “African Noel” è stato eseguito a cappella e diretto da Gianmarco Squeglia, allievo dell’ultimo anno.
La toccante esecuzione di “Astro del Ciel”, con il solista Michele Tufanisco, accompagnato dal coro e dall’orchestra d’archi Venusia Strings Ensemble, ha poi commosso gli spettatori.
A concludere, la solista Miriam Volonnino in arte Mivola, diplomanda della classe di canto ed artista emergente del territorio, ha catturato l’attenzione di tutti con la sua interpretazione vibrante e coinvolgente di “Have yourself a Merry Little Christmas”, accompagnata dall’orchestra d’archi con la presenza dei Proff. Benedetta Modugno tra i Violoncelli e Mario Esposito tra i Contrabbassi.

Le Classi LMI Fiati, curate dai Proff. Annachiara Griesi, Francesco Grano, ed Antonio Pilosi, hanno stupito il pubblico con la loro esecuzione di “Disney Favorites” e “The Tempest” di Robert W. Smith. Quest’ultimo brano, un’opera programmatica che raffigura una tempesta in mare, è stato eseguito con grande maestria, coinvolgendo gli spettatori in una suggestiva esperienza musicale.

Con il “Va pensiero” di Giuseppe Verdi, l’orchestra e il coro hanno raggiunto il culmine dell’emozione, diretti dal Prof. Francesco Grano. Il brano, carico di significato storico, ha trasportato il pubblico in un viaggio attraverso la lotta per l’indipendenza italiana.

A seguire, un brano magico ed intriso di nostalgia che sicuramente avrà un posto speciale nei cuori di tutti. Parliamo di “Somewhere in my Memory”, per coro ed orchestra, emozionante composizione musicale e colonna sonora del Film “Home Alone – Mamma ho perso l’aereo”, diretto dal Prof. F. Lisena.

Il concerto si è concluso con l’orchestra sola, regalando al pubblico una toccante esecuzione del brano “From the Realms of Glory”, diretto dalla Prof. A. Griesi.

La chiesa gremita e il maxischermo all’esterno hanno reso possibile la partecipazione di un vasto pubblico, permettendo a tutti di godere della straordinaria esibizione.
È stato anche divertente notare la presenza di “Orso”, il cane mascotte della città di Orazio, che ha assistito al concerto rimanendo tra i ragazzi per tutto il tempo, aggiungendo così un tocco di simpatia e dolcezza all’evento.

Il brano “Tanti auguri a te!” suonato e cantato a sorpresa per festeggiare il compleanno del prof. Giuseppe Agresta sempre al fianco dei ragazzi in orchestra con il suo Basso Tuba, ha aggiunto un tocco personale e caloroso al concerto, dimostrando la connessione speciale tra studenti ed insegnanti così come la presenza del Prof. Antonio De Felice (docente di Italiano) tra i coristi e del Prof. Vincenzo Scasciamacchia (docente di Teoria Analisi e Composizione) tra i violini.

In conclusione, il Concerto di Natale del Liceo Musicale è stato un trionfo di talento, passione e spirito natalizio. Gli studenti e gli insegnanti hanno dimostrato un impegno straordinario, regalando al pubblico un’esperienza musicale che rimarrà impressa nei cuori di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di partecipare a questo magico evento. Un applauso caloroso va a tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria serata di celebrazione e condivisione attraverso la musica a cominciare dal Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Mimma Carlomagno e dal Referente del Musicale e coordinatore il Prof. Andrea Graziano, che hanno augurato a tutti buone Feste e dato appuntamento all’11 Gennaio 2024 per la giornata dell’OpenDay presso il Flacco.
Un ringraziamento speciale al Comune di Venosa, all’Assaciazione ViviAmo Venosa, alla Parrocchia Immacolata di Venosa e allo staff del personale tecnico del Flacco coordinato da Savino Ramunno, tutti uniti per la valorizzazione del territorio e a supporto delle iniziative del Liceo Musicale “Quinto Orazio Flacco”.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 26 Dicembre 2023 26 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Debutta al Lago Sirino di Nemoli “Suoni e Luci sul Lago” 
Successivo ULTIM’ORA | In fiamme un capannone industriale a San Nicola di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?