Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sezioni Primavera. La Regione eroga due milioni e mezzo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Sezioni Primavera. La Regione eroga due milioni e mezzo
Senza categoria

Sezioni Primavera. La Regione eroga due milioni e mezzo

Approvato dalla Giunta regionale l’avviso pubblico per la concessione del contributo

Redazione Web 23 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Sabato 23 dicembre 2023 – La Giunta regionale ha approvato l’avviso pubblico per la concessione di un contributo economico ad imprese sociali e soggetti privati gestori delle sezioni primavera (24-36 mesi) con riferimento alle annualità scolastiche 2020/2021-2021/2022 e 2022/2023 per circa 2.500.000 euro.
Il provvedimento segue la delibera di settembre scorso con la quale si garantiva l’erogazione del contributo.
Nel dare notizia, l’assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, precisa che ” mai prima d’ora la Regione Basilicata aveva assunto un impegno così importante nei confronti delle Sezioni Primavera. Il provvedimento rappresenta una conferma dell’attenzione rivolta al potenziamento e al miglioramento della qualità dell’offerta dei servizi educativi destinati ai bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi in Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Durante gli ultimi anni, in considerazione dell’emergenza epidemiologica- ha aggiunto l’assessore Fanelli- i soggetti gestori privati di tale servizio hanno operato garantendo alle bambine e ai bambini lucani, una offerta educativa e di istruzione di qualità, oltre che l’opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, di autonomia, di creatività e di apprendimento, nonostante le difficoltà economiche.
Pertanto, il provvedimento – precisa Fanelli – vuole contribuire in modo incisivo, allo sviluppo dell’economia dei territori, garantendo a tutte le bambine e i bambini lucani e alle proprie famiglie, la prosecuzione di un servizio educativo integrato che garantisca continuità, flessibilità, qualità pedagogica ed elevati standard qualitativi sotto il profilo strutturale, ambientale, funzionale e organizzativo con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle pari opportunità”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”

Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada

I cittadini ci scrivono. Impossibile vivere nella zona di San Michele nel centro storico di Potenza

Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl

Redazione Web 23 Dicembre 2023 23 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il messaggio di Natale del cappellano dell’ospedale San Carlo, don Mario Galasso
Successivo Appello di mons. Ligorio alla responsabilità sociale dell’impresa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 
Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo
Maratea, una rete per proteggere il mare
Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata
“Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, convegno a Potenza
“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera
Potenza: nella giornata delle vittime di odio transfobico, il report di Artemide
Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza
Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari
Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?