Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Malattie rare. Gratuità per farmaci e presidi sanitari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Malattie rare. Gratuità per farmaci e presidi sanitari
SaluteSalute e SanitàSanità

Malattie rare. Gratuità per farmaci e presidi sanitari

Lo prevede un provvedimento adottato dalla Giunta Regionale di Basilicata

Redazione Web 23 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Sabato 23 dicembre 2023 – Per far fronte alle alle necessità diagnostico-terapeutiche dei pazienti affetti da malattie rare, sarà concessa l’erogazione gratuita e in regime extraLEA (Livelli Essenziali di Assistenza) di farmaci di fascia C e dei dispositivi medici dichiarati indispensabili ed in assenza di valida alternativa terapeutica.
Lo prevede un provvedimento della Giunta regionale di Basilicata allo scopo di “ripristinare lo stato di salute dei pazienti che ne sono affetti o il mantenimento di una buona qualità della vita”.
Lo afferma in una nota l’assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, il quale precisa che ” Ii malati rari sono soggetti notoriamente più sottoposti a rischio rispetto alla popolazione generale.
È dunque doveroso offrire loro un’attenzione specifica ed ampliare la gamma delle prestazioni a carico del sistema sanitario regionale alla quali poter accedere e delle quali usufruire gratuitamente.
Per queste motivazioni, abbiamo inoltre reso possibile l’erogazione gratuita e in regime extraLEA, anche di prodotti emollienti/idratanti dichiarati indispensabili al trattamento e al supporto di alcune gravi malattie rare ad interessamento cutaneo e l’erogazione di specifici integratori.

- Advertisement -
Ad image

“Altro obiettivo fondamentale- ha aggiunto l’Assessore- è quello di munire i Malati Rari di un percorso definito e chiaro da seguire, partendo dal sospetto diagnostico alla fruizione delle cure, al fine di scongiurare perdite di tempo e disorientamenti a cui spesso i pazienti rari vanno incontro; pertanto abbiamo approvato il modello generale del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) che si configura quale strumento indispensabile per la presa in carico del paziente e del suo contesto socio-familiare.
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenzialiprevedono un coinvolgimento multiprofessionale e multidisciplinare di figure sanitarie unitamente alle associazioni di volontariato.
Con questo provvedimento abbiamo inoltre approvato anche il primo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale specifico, strutturato in Basilicata per le distrofie muscolari di Duchenne e Becker, in quanto tra le Malattie rare, di particolare gravità, a più alta prevalenza sul territorio regionale, a prevalente interessamento pediatrico.

Vogliamo fornire al malato raro e alla sua famiglia il miglior servizio possibile sul piano pratico-organizzativo. A tal fine, per evitare ulteriori disagi legati agli spostamenti dei pazienti presso presidi specializzati fuori Regione, all’interno della Rete Nazionale, – precisa ancora Fanelli – saranno istituite le agende CUP dedicate alle prestazioni sanitarie dei Malati Rari in Basilicata.
Il tutto per limitare le problematiche, anche economiche, legate ai prolungati soggiorni fuori regione, determinati dalla necessità di eseguire le indagini strumentali e di laboratorio richiesti  per le visite di controllo presso tali Centri.
Questo consentirà ai Malati Rari di effettuare dette prestazioni sanitarie in tempo, propedeutiche ai succitati controlli, senza la necessità di dover rispettare lunghe liste di attesa, riducendo inoltre i giorni di assenza dal posto di lavoro da parte dei familiari o dei malati stessi, nonché alla riduzione significativa della mobilità passiva extraregionale”.

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Redazione Web 2 Maggio 2024 23 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Turismo. Incrementato il fondo per la destagionalizzazione
Successivo “Furor Sinisgalli 12”, presentazione delle novità editoriali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?