Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Arsu non funziona, la denuncia degli studenti dell’Unibas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > L’Arsu non funziona, la denuncia degli studenti dell’Unibas
Scuola e Università

L’Arsu non funziona, la denuncia degli studenti dell’Unibas

Scarsa la qualità dei servizi garantiti agli studenti

Redazione Web 23 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Sabato 23 dicembre 2023 – Dagli studenti dell’Università degli Studi di Basilicata critiche all’atttuale gestione dell’Ardsu.
La denuncia nel corso di una conferenza stampa del Consiglio degli studenti dell’ateneo lucano nel corso della quale è stata chiarita la situazione tra componente studentesca e governance ARDSU e ribadito qual è la mission ultima dell’ente: erogare servizi di qualità agli studenti.
Il consiglio ha constatato che, nonostante i numerosi mirati interventi del rappresentante degli studenti nel CdA ARDSU, questi sono stati puntualmente inascoltati.

- Advertisement -
Ad image

Il CdA dell’ARDSU, ha confermato l’approvazione dell’assestamento generale del bilancio di previsione 2023/2025, con il voto contrario del consigliere di nomina studentesca, Luca Smaldore.
Gli studenti hanno dovuto prendere atto della totale chiusura da parte della goverance dell’ente, nonostante una raccolta di numerose firme e pur in presenza di un avanzo di bilancio di oltre 2 milioni di euro, rispetto alle istanze degli studenti che non hanno mai lesinato il loro impegno per portare al tavolo idee e proposte per migliorare qualità e quantità dei servizi ARDSU.

Gli studenti – si precisa in una nota – hanno visto stralciato il bonus trasporti, previsto nel bilancio di previsione, non implementato il finanziamento di borse di dottorato, l’assenza di 6 giorni su 7 dello sportello ARDSU a Potenza e la totale assenza dello stesso a Matera, la mancata previsione del Podcast Universitario, la situazione nelle due residenze universitarie di Potenza insalubre, per la presenza di muffe e infiltrazioni, ed una parte della struttura priva di riscaldamento e di servizi essenziali, come la lavanderia.

Il Consiglio degli studenti chiede, inoltre, che vengano velocizzate le procedure per la liquidazione delle borse di studio, atteso che da oggi non sono state ancora pubblicate le graduatorie definitive, quindi tutti gli studenti, compresi i futuri beneficiari di borse di studio, continuano a pagare i pasti che dovrebbero essergli rimborsati.

In data 19.12 venivano affissi, presso le due residenze universitarie di Potenza, manifesti che – si precisa ancora – affermavano la negligenza della componente studentesca nell’interlocuzione con la goverance dell’ARDSU. Questi informavano gli studenti che il loro rappresentante sarebbe stato convocato, senza presentarsi, ad una riunione informale ARDSU da tenersi il 12.12 per discutere delle problematiche relative alle residenze, da Luca Smaldore stesso messe in luce in data 1.12 con la richiesta di discuterle nel CdA del 28.12.

Il rappresentante ha ricevuto una PEC dall’ARDSU, ma portato in errore dall’oggetto fuorviante della stessa che riportava la dicitura “invio documento d’Archivio”, non ne ha preso visione.

Questa comunicazione, inoltre, non è stata inviata agli altri membri del consiglio ed è da considerare che in tutte le altre occasioni di riunioni formali ed informali, oltre alla convocazione tramite PEC, comunque con l’oggetto appropriato, Luca Smaldore ha ricevuto per tempo apposite telefonate, cosa non avvenuta in questo caso.
In nessun modo la PEC avente oggetto fuorviante può essere presa per convocazione ed il tentativo maldestro di mettere in cattiva luce il rappresentante agli occhi degli studenti è stato quanto meno basso ed inappropriato ad una sana e costruttiva interlocuzione con la componente studentesca.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

Redazione Web 23 Dicembre 2023 23 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’attività della Polizia di Stato di Matera nel 2023
Successivo Dimensionamento scolastico, le Province confermano il no alla proposta della Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?