Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Mi pare di essere venuto nella povertà di Betlemme”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > “Mi pare di essere venuto nella povertà di Betlemme”
IN EVIDENZALavoro

“Mi pare di essere venuto nella povertà di Betlemme”

Lo ha detto mons. Salvatore Ligorio, Vescovo Metropolita di Potenza, Muro Lucano e Marsiconuoco incontrando i lavoratori TIS e RMI nella tenda davanti alla sede della Regione Basilicata

Redazione Web 21 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 21 dicembre 2023 – Incontro stamane di mons. Salvatore Ligorio, Vescovo Metropolita di Potenza, Muro Lucano e Marsiconuovo con i lavoratori Tis e Rmi.
Li ha incontrati nella tenda che da mesi è stata piantata nel piazzale antistante la sede della Regione Basilicata in attesa che qualcuno dia una certezza occupazionale.
Sono 1800 questi “invisibili”, persone dei tirocini della inclusione sociale e del reddito minimo di inserimento, entrate a far parte in un progetto regionale in funzione di uno sbocco lavorativo vero, che però non c’è finora stato.
“ Mi pare di essere venuto nella povertà di Betlemme – ha detto mons. Ligorio – e cioè in una delle periferie esistenziali della Basilicata, bisognosa del necessario proprio come nel luogo di nascita di Gesù”.
E si è detto sconcertato per la storia paradossale raccontata da Antonella, una ragazza di 18 anni , figlia di Franco Marino, morto a 51 anni per un incidente sul lavoro a Pignola, nel 2020, ma rimasto invisibile anche per l’INPS, perché privo di regolare contratto e quindi della necessaria copertura assicurativa .

- Advertisement -
Ad image

L’ Arcivescovo ha incoraggiato i suoi interlocutori a “far sentire la propria voce, e a reclamare i diritti legati al lavoro senza i quali non viene rispettata la dignità della persona”, soprattutto ora che, in vista delle elezioni, si stanno “affilando le armi”; una espressione, quest’ultima, che mons. Ligorio ha usato per la seconda volta in pochi giorni, preoccupato, come si è detto, che si parli più di persone che di programmi, più di potere che di servizio per risollevare le sorti della regione.

Dopo aver ascoltato la proposta di “stabilizzazione” presentata dai sindacati , ha annunciato di farla sua.
“Non prometto nulla- ha detto – ma sarò portavoce col Presidente. Una risposta positiva sarebbe un bel segnale non solo per voi ma per tutta la regione”.

L’Arcivescovo ha voluto concludere l’incontro recitando insieme il “Padre nostro”, la preghiera che ricorda la fraternità e il comune destino degli uomini ed ha salutato i suoi interlocutori parlando della nuova evangelizzazione di papa Francesco, che lega necessariamente la fede alla promozione umana: “non c’è carità senza giustizia” ,ha concluso.

I sindacati hanno annunciato di aver ricevuto una convocazione da parte della regione per il 9 gennaio, per affrontare la questione dei 1800 , finora “ invisibili lavoratori senza contratto”. Mons. Ligorio nel frattempo riferirà al presidente Bardi dell’incontro avuto alla vigilia di Natale col presidio della tenda.

Potrebbe interessarti anche:

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Redazione Web 21 Dicembre 2023 21 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Per l’Italia Sempre”, il Calendario dell’esercito 2024 per non dimenticare
Successivo Da TotalEnergies EP Italia 15 borse di studio a studenti della Concessione Gorgoglione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?