Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Inclusione, benessere, regole” i temi del convegno del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > “Inclusione, benessere, regole” i temi del convegno del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza
Scuola e Università

“Inclusione, benessere, regole” i temi del convegno del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza

Al convegno intervenuti rappresentanti del mondo paralimpico che hanno lanciato un messaggio forte agli studenti presenti

Redazione Web 21 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 21 dicembre 2023 – Spirito di accettazione e condivisione protagonisti del convegno “Inclusione benessere regole”, che si è tenuto ieri, mercoledì 20 dicembre, nella palestra del Liceo Scientifico “Pier Paolo Pasolini” di Potenza, a coronamento del progetto “Il piacere dello sport”, che affonda le radici nelle scienze motorie per diramarsi nelle altre discipline oggetto di studio.
In un Istituto che programma le attività quotidiane intorno ai valori dell’accoglienza e della cittadinanza attiva e responsabile, lo sport, diventa momento di socializzazione in un mondo che tende all’isolamento, anche digitale, come sottolineato dalla Dirigente, professoressa Tiziana Brindisi che abbiamo intervistato,

- Advertisement -
Ad image

Ricchissimo lo scenario degli interventi, moderati dal professor Egidio Trupa, rappresentante dell’intero Dipartimento di scienze motorie del Pasolini che, con “passione e un pizzico di pazzia”, senza risparmio alcuno di risorse ed energie, rispondendo alle richieste della Dirigente, ha fortemente creduto in un progetto che, secondo il segretario regionale sport e salute Basilicata Matteo Trombetta, individua nello sport una rilevante “agenzia educativa”.

L’onorevole Paola Frassinetti, il presidente nazionale Marco Mezzaroma e l’onorevole Salvatore Caiata , intervenuti via web, hanno affermato che lo sport debba essere visto come il “santuario dell’errore”, il mezzo attraverso cui imparare la sconfitta e la gestione della stessa, il tramite per l’accettazione dei propri limiti, così come ci insegna il mondo degli atleti paralimpici.
Un mondo che nel convegno è stato rappresentato da Nicki Russo, capace di fare i conti ogni giorno con la sclerosi multipla, di metabolizzare la malattia e di combatterla senza piangersi addosso, di lanciare agli studenti che gli hanno rivolto delle domande il messaggio che “la vita è bella e che lo sport aiuta a mettersi in gioco, a superare la paura, a vincere tante battaglie, pur nella incertezza di poter superare la guerra”.
Abbiamo intervistato Nickj Russo.

La presenza al convgno di Gerardo Zandolino, Pier Paolo Zaccaro, Angelo Panio, Teresa Franco e Federico Votta, rappresentanti del mondo paralimpicohanno consegnato agli studenti il messaggio di non chiudere mai gli orizzonti, di provarci sempre, di battersi per l’inclusione, perché entrare a contatto con chi è diverso da noi significa aprirsi a persone speciali ed arricchirsi.

Le interviste a Pier Paolo Zaccaro ed a Teresa Franco.

La dirigente dell’USR di Basilicata, dottoressa Debora Infante, ha ringraziato la Dirigente del Liceo Pasolini per quanto sta facendo in ambito sportivo, in linea con gli intenti dell’USR Basilicata che cerca di accompagnare all’attività fisica utenti fin dalla più tenera età, attraverso il coinvolgimento del maggior numero di scuole, sia nella provincia di Potenza che in quella di Matera.

Nella stessa direzione gli sforzi del Sindaco di Potenza, Mario Guarente che, a fronte dei tentativi di riqualificazione dei parchi giochi della città e della loro fruizione da parte delle persone diversamente abili, fa con amarezza constatare che si sono verificati atti vandalici insensati e inopportuni, che devono essere monito per la platea giovanile presente di quello che non va fatto, in quanto cozza del tutto col significato fondamentale del gioco e dello sport, vale a dire la condivisione e il rispetto.

Secondo l’assessore Gianmarco Blasi fare sport significa vivere la città anche camminando o correndo attraverso le sue strade e i suoi parchi, dove poter socializzare al pari di quanto avviene, a parere del vicepresidente della giunta regionale Francesco Fanelli, negli spogliatoi di una palestra, luoghi in cui si intessono rapporti umani e nascono amicizie da una stretta di mani.

A concludere l’incontro l’interpretazione di Morena e Giovanni, due studenti del Pasolini, sulle note di Rino Gaetano: dandosi la mano ci si avvicina e può nascere un fiore…

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

Redazione Web 21 Dicembre 2023 21 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Eletto il nuovo Consiglio Provinciale di Matera
Successivo “Scintille”, rassegna di teatro ragazzi per famiglie a Satriano e Tito
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?