Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Situazione critica alla Lear. Si garantisca l’occupazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Situazione critica alla Lear. Si garantisca l’occupazione
EconomiaLavoro

Situazione critica alla Lear. Si garantisca l’occupazione

L'ha sollecitato la Fiom Cgil in un incontro in Confindustria

Redazione Web 18 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 18 dicembre 2023 – Nei giorni scorsi si è tenuta la riunione della Lear in Confindustria con le organizzazioni sindacali per fronteggiare la situazione di crisi industriale.
Durante l’incontro in Confindustria l’azienda ha illustrato la situazione industriale e produttiva critica per effetto della complessità della situazione della componentistica sul mercato, in continua diminuzione a seguito della riduzione dei volumi produttivi del committente Stellantis ormai già da due anni.
“Si rende necessario per garantire la tenuta occupazionale  – ha detto la segretaria generale della Fiom Cgil Basilicata Giorgia Calamita –  l’utilizzo del contratto di solidarietà utilizzato nello stabilimento Stellantis di Melfi per seguire lo stesso andamento produttivo e di chiusure, partendo dal mese di agosto 2023 al mese di agosto del 2024. 
La Fiom Cgil ha sostenuto la necessità di aprire un confronto con la direzione Stellantis per conoscere i piani industriali e il cronoprogramma delle produzioni elettriche a fronte di un calo produttivo e l’uscita anche di modelli nafta a cui non corrispondono nuove produzioni che possano garantire i volumi e saturare l’impianto.
 La Fiom Cgil unitamente ai delegati rivendica il superamento delle precarietà. Oggi nella Lear in modo strutturale sono presenti circa 160 lavoratori in somministrazione.
I lavoratori- sostiene Calamita – hanno bisogno di un futuro occupazionale certo, la stabilizzazione dei troppi lavoratori con contratti di somministrazione è un un fatto di giustizia e dignità. Sono troppi anni che sono in maniera strutturale parte integrante dello stabilimento, per cui è arrivata l’ora di assumere con i contratti a tempo indeterminato perché vanno superate le competizioni messe in atto dall’azienda per ridurre i costi.

- Advertisement -
Ad image

La riduzione dei costi che rivendica il committente Stellantis Melfi – continua Calamita – è un modo di agire fallimentare per il superamento delle competizione; negli anni tali politiche industriali hanno prodotto disastri in termini di produttività e di crescita industriale nel nostro Paese. 
Ci vogliono investimenti nell’industria e sulla transizione energetica ed ecologica con una politica industriale che governi la fase perché ci sia la centralità del lavoro, aumentando i volumi e i modelli delle auto per saturare tutti gli impianti. 
Un milione di auto è la richiesta della Fiom Cgil nazionale, che – conclude Calamita – anche lo scorso 6 dicembre ha rivendicato al governo e a Stellantis per garantire l’occupazione nel nostro Paese di tutto il settore automotive”.

Potrebbe interessarti anche:

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Redazione Web 18 Dicembre 2023 18 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Matera la mostra di Michele Miglionico: “Madonne Lucane“
Successivo Elezioni regionali. Il Psi conferma Valvano candidato presidente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?