Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fermata Alta Velocità a Buonabitacolo. Per beneficiarne si potenzi la ex statale 103
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Fermata Alta Velocità a Buonabitacolo. Per beneficiarne si potenzi la ex statale 103
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Fermata Alta Velocità a Buonabitacolo. Per beneficiarne si potenzi la ex statale 103

Lettera del Sindaco di Moliterno, Antonio Rubino, a nome dei primi cittadini della Val d'Agri

Redazione Web 18 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 18 dicembre 2023 – “La notizia di una fermata dell’Alta Velocità prevista in prossimità dell’uscita autostradale di Buonabitacolo, nell’area che ricade nel territorio tra i Comuni di Padula e Montesano Sulla Marcellana, è una notizia di notevole importanza anche per la nostra regione e i nostri territori ma, in quanto tale, richiede responsabilità e impegno per l’intera rete infrastrutturale”.
Lo dichiara il Sindaco di Moliterno, Antonio Rubino (foto di copertina), capofila quale Comune confinante con la Campania, di una iniziativa che vede coinvolti 19 Comuni lucani. A nome di questi Sindaci, il Sindaco di Moliterno, in una lettera inviata al primo cittadino di Montesano Sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, preme sulla necessità dell’ammodernamento e potenziamento della ex SS 103 che passa nell’ultimo tratto per i Comuni di Grumento Nova, Sarconi e Moliterno congiungendo Basilicata e Campania.

- Advertisement -
Ad image

“Da diversi mesi- afferma Rubino – è intenso il lavoro, congiuntamente al Sindaco di Moliterno, dei i Sindaci di Sarconi, Giovanni Tempone, e di Grumento Nova, Antonio Imperatrice, promotori di un nuovo dialogo su questo importante progetto di ammodernamento della SS 103 che acquisisce un nuovo grande valore in vista della realizzazione della fermata dell’Alta Velocità, “una vera occasione storica per migliorare la situazione delle nostre comunità” sostengono i primi cittadini, che avevano già siglato un atto di intesa con il Comune di Montesano sulla Marcellana per condividere la richiesta di miglioramento infrastrutturale per i collegamenti tra la Val d’Agri e il Vallo di Diano a cavallo delle due regioni.
I tre Consigli Comunali, insieme a quello di Montesano S.M., hanno inoltre deliberato per chiedere all’ANAS di riacquistare la gestione della strada affidata per ora alle Province.

“Un lavoro – scrive il primo cittadino di Moliterno – che consentirebbe un miglioramento notevole nel collegamento alla futura stazione che ricade in un territorio chiave a livello sia logistico che di utenza, e che consentirebbe a molti cittadini lucani della Val d’Agri e non solo, di raggiungere in maniera più semplice, comoda e veloce l’Alta Velocità, oltre a costituire un vero proprio asse tra due regioni, nonché tra lo Jonio e il Tirreno”.

“Per questo come Sindaco di Moliterno e come capofila, a nome di 19 comuni lucani, ho chiesto al primo cittadino di Montesano Sulla Marcellana, di depositare una proposta per chiedere a RFI e Anas di migliorare la ex Ss 103. Sarebbe una svolta storica per le aree interne della Val d’Agri e per tutta l’area sud lucana e non solo”, conclude Rubino.

Questi i 19 Comuni che hanno aderito all’iniziativa: Comune di Moliterno (Pz),Comune di Sarconi (Pz), Comune di San Chirico Raparo (Pz), Comune di Castronuovo S. Andrea (Pz), Comune di Spinoso (Pz), Comune di Sant’Arcangelo (Pz), Comune di Calvera (Pz), Comune di Carbone (Pz), Comune di Teana (Pz), Comune di Senise (Pz), Comune di Chiaromonte (Pz), Comune di Fardella (Pz), Comune di Missanello (Pz), Comune di Aliano (Mt), Comune di Armento (Pz), Comune di Grumento Nova (Pz), Comune di Corleto Peticara (Pz), Comune di Montemurro (Pz), Comune di Castelsaraceno (Pz).
La rete dei comuni resta aperta alle adesioni e sarà finalizzata a un nuovo atto di intesa.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Redazione Web 18 Dicembre 2023 18 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Francesco Cantisani eletto Sindaco dei Ragazzi di Lauria
Successivo Collegamento area sud della Basilicata con Alta Velocità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?