Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza cinghiali, ancora nessuna soluzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza cinghiali, ancora nessuna soluzione
Ambiente e Territorio

Emergenza cinghiali, ancora nessuna soluzione

La denuncia del Sindaco di Paterno, Tania Gioia, che scrive agli Assessori regionali Fanelli, Galella, Latronico e al Prefetto di Potenza

Redazione Web 18 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 18 dicembre 2023 – Con una nota ufficiale il Sindaco di Paterno, prof.ssa Tania Gioia, ha inteso portare all’attenzione dell’Assessore alla Salute e Politiche della persona, Fanelli, dell’Assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Galella, dell’Assessore all’Ambiente, territorio ed energia, Latronico, e per conoscenza di Sua Eccellenza il Prefetto di Potenza, Campanaro, lo stato di perenne criticità che tutt’oggi ancora persiste per la massiccia e sovradimensionata presenza della specie cinghiale sul territorio comunale di Paterno, invocando al contempo soluzioni immediate e interventi urgenti.
Criticità che chiaramente e ragionevolmente rappresentano un problema di portata regionale e nazionale, ma che gli strumenti predisposti in ragione del Piano di eradicazione e di gestione della specie cinghiale, voluti dal Commissario straordinario alla PSA, a seguito del diffondersi dell’emergenza epidemiologica, non hanno affievolito, attenuato e risolto.

- Advertisement -
Ad image

‘Mi preme l’obbligo di rammentare – scrive il Sindaco Gioia – che ormai da più di 6 mesi il Comune di Paterno, che ricade nel perimetro dei vincoli legati all’Area protetta del Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese, è stato dichiarato, al pari di altri Comuni lucani, Zona infetta per Peste Suina Africana con la conseguenza di ulteriori restrizioni e ricadute negative per le popolazioni, le aziende agricole e zootecniche.
Il Comune di Paterno, già dalla prima fase, così come gli altri Comuni, di concerto con Dipartimenti regionali, Servizio veterinario Asp e grazie al prezioso contributo dei volontari e dei selecontrollori dell’Ambito Territoriale di Caccia 3, – ricorda Gioia – ha contribuito, così come richiesto, all’attività di monitoraggio e controllo per la ricerca attiva di carcasse di cinghiali. L’inserimento in Zona infetta (Zona rossa), con le prescrizioni e le restrizioni che ne sono conseguite, anche in termini di divieto di caccia al cinghiale, ha di fatto comportato il proliferare degli ungulati e l’aumento vertiginoso della popolosittà della specie cinghiale’.

‘L’emergenza epidemiologica dovuta alla PSA, quindi, ha riportato in maniera preponderante – prosegue il Sindaco di Paterno – al centro dell’agenda politica e amministrativa la necessità non solo di un Piano di gestione ed eradicazione ma anche di contenimento della specie cinghiale su tutto il territorio regionale che, tenendo conto anche dell’assenza di atti e strumenti attuativi propri in tal senso dell’Ente Parco, ha visto il Commissario straordinario tracciare delle Linee guida che, con prescrizioni ma anche con deroghe, tracciassero la strada per ridimensionare gradualmente il sovrappopolamento degli ungulati’.

‘Sommessamente ma fermamente, però, sono a far notare – sottolinea la prof.ssa Gioia – che, sebbene i Dipartimenti di cui le SS.LL. detengono la titolarità politica operino costantemente in sinergia con il Commissario straordinario alla PSA e che siano state messe in campo misure ed atti amministrativi volti a migliorare lo stato delle cose, permane ancora un perenne stato di disagio e di pericolo costante sul territorio del Comune di cui mi pregio di essere Sindaco.
Oltre al registrarsi di danni alle colture e di razzie nei campi, infatti, gruppi indisturbati di cinghiali si rendono protagonisti di incursioni e scorribande lungo le strade dell’abitato e del centro urbano, ponendo in essere una seria minaccia tanto per la sicurezza stradale quanto per l’incolumità pubblica’.

‘Vien da sé che il sovradimensionamento della specie cinghiale, oltre ad alterare gli equilibri naturali e gli ecosistemi anche delle micro – aree, rappresenti un elemento di paura per le comunità e di forte tensione sociale per le collettività”.
Considerando la gravità della situazione, – conclude il Sindaco di Paterno – sono a sollecitare alle SS.LL, anche per quanto stabilito, con provvedimenti normativi e attuativi già adottati, dal Commissario straordinario alla PSA in termini di depopolamento, diradamento e contenimento anche nelle Aree protette, soluzioni immediate, provvedimenti urgenti e l’adozione di tutte le azioni possibili per ristabilire condizioni di sicurezza e vivibilità, considerando ad esempio la possibilità di far partire il Piano di abbattimento 2024 – 2025 nelle Zone infette ricadenti anche nelle Aree protette’.

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Redazione Web 18 Dicembre 2023 18 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il dr. Cuomo eletto Presidente Associazione Ortopedici e Traumatologi
Successivo Rosa Taratufolo vincitrice del Premio Potito Petrone 2023
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?