Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Matera la mostra di Michele Miglionico: “Madonne Lucane“
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Matera la mostra di Michele Miglionico: “Madonne Lucane“
Cultura ed Eventi

A Matera la mostra di Michele Miglionico: “Madonne Lucane“

La mostra nel Palazzo Ducale Malvinni Malvezzi in Piazza Duomo, 14, da mercoledì 20 dicembre 2023 a sabato 6 gennaio 2024

Rocco Catalano 18 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 18 dicembre 2023 – L’Associazione APS “Officina della Cultura” presenta, in occasione del 180^ Anniversario dell’Incoronazione della Madonna della Bruna (1943-2023), la mostra di Alta Moda “Michele Miglionico: Madonne Lucane” – Basilicata Sacra (Connubio tra Moda, Territorio e Sacralità) che si svolge nel Palazzo Ducale Malvinni Malvezzi in Piazza Duomo, 14 – Matera da mercoledì 20 dicembre 2023 a sabato 6 gennaio 2024.
Orario: dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

- Advertisement -
Ad image

L’installazione è realizzata con il patrocinio e la collaborazione della Regione Basilicata, della Provincia e Comune di Matera, dell’APT Azienda di Promozione Turistica della Basilicata, Fondazione Matera – Basilicata 2019 edella Confraternita “I Pastori della Bruna” di Matera.

Dopo il successo di Matera (anno 2018) e delle altre tappe in giro per l’Italia e nel mondo (Roma, Venezia, Siena, Mantova, Caserta, Taormina, Capri, Londra, Bruxelles, Podgorica, Belgrado), la mostra itinerante Michele Miglionico: “Madonne Lucane” ritorna a Matera e sarà presentata al Palazzo Ducale Malvinni Malvezzi a partire dal 20 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024: un evento eccezionale che celebra i legami tra lo stilista e la sua terra di origine la Basilicata. L’installazione celebra il savoir faire della maison e l’Alta Moda Italiana.

La mostra-installazione “Michele Miglionico: Madonne Lucane” – si precisa in una nota – ha inoltre lo scopo di valorizzare il talento artistico di personaggi culturali Italiani e Internazionali, nella cornice della Città dei “Sassi”, che quest’anno ricorre il trentennale del loro riconoscimento da parte dell’UNESCO come patrimonio dell’Umanità – che contempla insieme arte, costume e cultura che intende diventare un appuntamento fisso annuale di promozione del territorio attraverso le eccellenze lucane in tutti i campi.

Ogni città, ogni paese, ogni contrada ha i suoi usi, costumi e tradizioni religiose. Le feste popolari, le figure sacre e le processioni sono lo specchio della vita degli abitanti, delle loro usanze e della loro storia.

Raccontare una storia con delle immagini che coniugano bellezza, vita reale, malinconica spiritualità, fascino celato, memoria e ospitalità di un territorio inedito come la Basilicata anche con il linguaggio della moda è l’obiettivo di questa mostra.

Lo stilista crede che l’idea di coniugare la moda con il territorio sia un’idea vincente capace di valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale che caratterizza questa regione italiana evidenziandolo con il connubio esclusivo tra il fascino e le bellezze naturali e la creatività dell’Alta Moda.

Michele Miglionico, stilista lucano di Alta Moda internazionalmente riconosciuto, è il narratore di questa storia attraverso una installazione di 35 manichini vestiti con abiti della collezione Madonne Lucane.

Una collezione che guarda alla tradizione lucana e racconta il suo patrimonio artistico-culturale con l’esaltazione degli elementi del costume folcloristico, dell’artigianalità, della sacralità e costruendo una connessione con il contemporaneo ispirandosi alle Madonne venerate in questa terra e portate in processione, alle figure femminili e alla sua cultura popolare. Una collezione ispirata da quei riti sacri che trasformano le immagini delle donne-madonne delle antiche tradizioni lucane in donne di oggi.

Michele Miglionico racconta una femminilità composta, consapevole ispirata da un momento storico di grande fermento ma di altrettanta difficoltà: il dopo guerra vissuto nel sud Italia.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Rocco Catalano 12 Luglio 2024 18 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confartigianato: nei mercatini di Natale trionfa l’artigianato artistico
Successivo Situazione critica alla Lear. Si garantisca l’occupazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?