Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Papa Francesco all’Unitalsi: “Andare controcorrente in un mondo che emargina e scarta”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Papa Francesco all’Unitalsi: “Andare controcorrente in un mondo che emargina e scarta”
Cultura ed Eventi

Papa Francesco all’Unitalsi: “Andare controcorrente in un mondo che emargina e scarta”

Nell’Aula Paolo VI in Vaticano Papa Francesco ha incontrato l’Unitalsi in occasione del 120° anniversario della fondazione dell’Associazione

Redazione Web 16 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Sabato 16 dicembre 2023 -IGiovedì 14 dicembre, Papa Francesco ha incontrato l’Unitalsi in occasione del120° anniversario della fondazione dell’Associazione.
Il Santo Padre ha fatto il suo ingresso accolto da Mons. Rocco Pennacchio, assistente nazionale, e da un applauso corale scaturito dai 4000 unitalsiani presenti in Aula a simboleggiare l’affetto e la dedizione dell’Unitalsi intera a Papa Francesco.
Gioia, commozione ed entusiasmo che hanno trovato riflesso negli sguardi e negli occhi dei presenti, ammalati, anziani, persone in difficoltà, pellegrini, medici, sorelle e barellerei volontari e sacerdoti, consapevoli di vivere un momento straordinario alla presenza del successore di Pietro.

- Advertisement -
Ad image

Il Pontefice ha rivolto agli unitalsiani un discorso in cui ha tracciato le linee guida dell’operato dell’Associazione, ha tratteggiato lo stile del servizio e definito, partendo dal pellegrinaggio e dai simboli del pellegrino raffigurati nel logo del 120°, la dimensione di quella “relazione di aiuto” che è la base del nostro carisma e ha affidato la nostra opera a Maria (a seguire l’intero discorso).

Al termine del discorso il Santo Padre ha ricevuto in dono dal Presidente nazionale, Rocco Palese, la scultura bronzea raffigurante il Logo del 120° anniversario e ha incontrato i bambini e i giovani presenti accogliendoli con una carezza.

A seguire ha voluto percorrere il parterre per salutare una ad una le 450 persone in sedia a rotelle presenti e i loro accompagnatori ricevendo abbracci, sorrisi e mani tese. Prima di accomiatarsi si è fermato davanti alla statua di Nostra Signora di Lourdes, che sta peregrinando in tutte le nostre Sottosezioni, e si è raccolto in preghiera.

Al termine dell’incontro il presidente nazionale dell’Unitalsi, Rocco Palese, ha espresso a nome di tutta l’Associazione e anche di chi non ha potuto essere presente all’udienza, il ringraziamento al Pontefice per il sostegno che da sempre offre all’Unitalsi, per l’ispirazione che dalle parole del santo Padre l’Associazione quotidianamente trae per essere strumento di pace, di amore, di giustizia e di speranza e per diventare sempre più operatori e testimoni credibili. Il Presidente ha riaffermato l’impegno dell’Associazione a parlare il linguaggio di Gesù Cristo che è quello della carità, pur in contesti e in situazioni in cui sembra difficile farlo, soprattutto attraverso i propri progetti di carità come il “Progetto dei Piccoli” mediante il quale l’Unitalsi offre ospitalità alle famiglie di bambini e ragazzi che devono curarsi nei centri pediatrici oncologici d’Italia.

Un saluto, il Presidente lo ha voluto rivolgere al Rettore del Santuario di Lourdes, padre Michel Daubanes, e in particolare anche a Giusy Versace, Carlotta Mantovan e Annalisa Minetti amiche e testimonial che non hanno voluto mancare a questo importante anniversario.

Il discorso di Papa Francesco all’Unitalsi
Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti tutti!

Sono contento di incontrare l’Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali (UNITALSI), nata 120 anni fa. La vostra presenza numerosa e variegata – malati, persone con disabilità, volontari, barellieri, famiglie, operatori sanitari, giovani, sacerdoti – testimonia la bellezza di una Chiesa che sa accompagnare, una Chiesa che sa prendersi cura dei più deboli, una Chiesa che sa annunciare il Vangelo nella carità operosa. Grazie, grazie tante per quello che fate! Non stancatevi di andare controcorrente in un mondo che, in nome del benessere e dell’efficienza a tutti i costi, emargina e scarta. Vi incoraggio nel vostro prezioso servizio, e lo faccio riferendomi ai simboli che avete posto nel logo dell’anniversario: il bastone e i sandali, segni del pellegrino, e la Vergine. Un invito a custodire lo spirito del pellegrinaggio, animato dal Vangelo, e a tenere lo sguardo su Maria.

Il pellegrinaggio è al centro della vostra opera, da quando il giovane Giovanni Battista Tomassi, affetto da artrite deformante irreversibile, fondò l’UNITALSI dopo aver sperimentato il conforto della preghiera durante un viaggio a Lourdes. Nella città mariana aveva immaginato di togliersi la vita e invece, proprio lì, ritrovò il senso profondo del suo essere, lì trovò la forza della fede. Anche oggi i pellegrinaggi che organizzate sono un balsamo per le ferite di tante persone con disabilità, malate, anziane o bisognose di aiuto, che accompagnate a Lourdes e negli altri principali santuari italiani ed esteri. Sono viaggi per la vita, viaggi di guarigione – in diverse dimensioni –, che promuovono la dignità di ogni esistenza umana, soprattutto segnata dalla malattia, dalla fragilità e dalla sofferenza. Nei pellegrini – come siamo tutti noi in questo mondo – si riflette il volto di Cristo, che ha preso su di sé le nostre infermità per impregnarle con la forza della Risurrezione.
L’esperienza del pellegrinaggio ha in sé i valori dell’accoglienza, dell’ospitalità, della solidarietà, e nelle vostre iniziative mette sulla stessa strada persone sane e malate, anziani e giovani, consacrati e laici; così diventa segno vivo di una Chiesa che cammina insieme, che supporta chi non ce la fa e che non vuole lasciare indietro nessuno. È immagine della Chiesa “ospedale da campo” che, come il buon Samaritano, si accosta con compassione e fascia le ferite versandovi olio e vino (cfr Lc 10,34). E tutto in silenzio, tutto con discrezione, perché davanti alla sofferenza le parole devono lasciare spazio alla vicinanza e ai gesti di tenerezza. Mi raccomando: sia sempre questo il vostro stile!

La vostra Associazione, diffusa e radicata in modo capillare nel territorio italiano, assicura un punto di riferimento per le famiglie e le comunità, svolgendo una funzione di presidio per la vita nella fragilità. Allo stesso tempo, svolge un’opera di evangelizzazione e di apostolato. Lo fa sine glossa, come direbbe San Francesco, ovvero con i fatti, con l’esempio, con un annuncio che ha il sapore della concretezza. È questo un linguaggio che può parlare a tutti, come vediamo nel Vangelo, quando la gente cercava Gesù perché in Lui sentiva la forza di Dio che guarisce, di Dio che perdona, di Dio che consola, di Dio che dà speranza. La Parola di Dio sia sempre il vostro nutrimento e anche il vostro “bastone”, che vi sostiene nel cammino, per non vacillare anche quando la strada si fa ardua e le forze sembrano venire meno.

E poi, cari amici, confidate in Maria. Il suo abbraccio è spesso la meta dei vostri pellegrinaggi. Continuate a cercarla, a contemplarla, a invocarla, a deporre ai suoi piedi le fatiche, le angosce, i dolori che ognuno porta con sé. In questo anniversario avete voluto che l’effige della Madonna di Lourdes visitasse l’Italia, con una peregrinatio attraverso le vostre Sezioni locali, coinvolgendo migliaia di persone, nelle chiese, negli ospedali, nelle case di riposo e di accoglienza, nelle carceri. E oggi è arrivata anche qui. Vi ringrazio tanto!

In questi giorni che ci conducono al Natale, la figura di Maria ci appare ancora più familiare, più vicina: guardiamola e lasciamoci guardare da lei, per imparare a dire “sì”, ad accogliere i progetti di Dio senza paura, e a prenderci cura dei più piccoli e indifesi. Lei, la Madre pellegrina nella fede e nella speranza, accompagni i passi della vostra Associazione. Benedico tutti voi e benedico il vostro servizio. E per favore non dimenticatevi di pregare per me. Grazie“

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 16 Dicembre 2023 16 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Occhio……..al cuore delle donne. Screening per malattie cardiocerebrovascolari
Successivo Anziano muore in incidente nelle campagne di Bernalda
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?