Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata a Lauria la mostra “ColoriAMO la Costituzione”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inaugurata a Lauria la mostra “ColoriAMO la Costituzione”
Cultura ed Eventi

Inaugurata a Lauria la mostra “ColoriAMO la Costituzione”

La mostra, allestita nel Centro di Aggregazione Sociale, rimarrà aperta fino al 27 dicembre

Redazione Web 11 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 11 dicembre 2023 – Si è tenuta oggi pomeriggio nel Centro di Aggregazione Sociale di Lauria la conferenza stampa e l’inaugurazione della mostra di “ColoriAMO la Costituzione” un progetto ideato e realizzato dai volontari del Servizio Civile Universale di Lauria: di Serena, Carmen, Francesca C., Francesca F., Francesca I., Sara, Riccardo e Flavio.
L’allestimento della mostra, che rimarrà aperta fino al 27 dicembre, organizzata presso il CAS “Agnese Scaldaferri”, rappresenta l’atto conclusivo dell’omonimo progetto didattico promosso da un gruppo di volontari del Servizio Civile Universale (SCU), afferenti all’ambito Socio-Territoriale Lagonegrese Pollino con sede di accoglienza presso la Città di Lauria.
Sono esposte le rappresentazioni grafiche con cui le allieve e gli allievi degli Istituti Comprensivi “D. Lentini” e “Giovanni XXIII” hanno inteso riattualizzare e rivitalizzare i messaggi di uguaglianza e libertà che provengono dalla nostra Carta costituzionale.

- Advertisement -
Ad image

All’inaugurazione della mostra hanno partecipato il Sindaco di Lauria, Gianni Pittella, la Presidente del Consiglio Comunale Lucia Carlomagno e i Dirigenti Scolastici, Prof.ssa Serena Trotta e Prof. Vito Carlomagno che hanno espresso unanime entusiasmo per “un’iniziativa che è fulgido esempio di cittadinanza attiva”.

“L’idea per ColoriAMO la Costituzione ci è venuta ascoltando la celebrazione -dichiarano i promotori dell’iniziativa- che ne ha fatto il Premio Oscar Roberto Benigni sul palco del Festival di Sanremo 2023, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella.
Considerando che negli ultimi anni il Festival è seguito con particolare attenzione dai giovanissimi, la domanda è sorta spontanea: quanti dei principi della nostra Costituzione hanno ancora un reale impatto sulla vita delle Generazioni Z e Alpha?”

“Abbiamo pensato a questo format – precisano gli organizzatori – perché pensiamo che la creatività sia il canale privilegiato per la libera espressione di un individuo, nel solco dell’articolo 21 della Costituzione, ma anche un metodo didattico di cui non sottovalutare la portata”.

La forza propulsiva di ColoriAMO la Costituzione, non si esaurisce con la mostra: non solo perché l’abstract del progetto rimane, per volontà degli stessi promotori, replicabile e quindi “al servizio” di altre scuole italiane (“Ci piace auspicare che lo stesso entusiasmo che ha animato noi, possa infiammare gli animi di altri cittadini di domani”) ma anche perché i disegni in esposizione sono stati raccolti in un libro in  distribuzione gratuita alle scuole partecipanti, a tutte le realtà che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa nonché ad alcune personalità che con il loro lavoro, nel mondo della politica, del cinema e dell’educazione, si fanno garanti dei postulati della Costituzione, rivelandosi vere e proprie “guide valoriali” per le generazioni più giovani.

Le istituzioni intervenute all’evento esprimono unanime soddisfazione per l’iniziativa promossa che si pone come esempio di cittadinanza attiva e  mette le basi per la costruzione di società attenta ai valori dell’educazione, della creatività, della cultura e dei valori democratici.

Il libro, la cui copertina è stata generata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, dedica un’appendice al Bombardamento di Lauria (arricchita da documenti ANPI) e si impreziosisce della prefazione della Senatrice a vita Liliana Segre, anche cittadina onoraria di Lauria.

“Il contributo della Segre al nostro progetto, ci rende particolarmente orgogliosi -concludono i volontari- La sua storia e la sua testimonianza ci fanno comprendere una volta di più quanto una Costituzione che punta alla pari dignità sociale tra i cittadini sia necessaria”.

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

Redazione Web 11 Dicembre 2023 11 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due morti in un incidente stradale sul raccordo Sicignano-Potenza
Successivo Nasce il comitato per l’istituzione in Basilicata della facoltà di Scienze Motorie
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?