Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Minacciano lo sciopero generale Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Minacciano lo sciopero generale Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil
Lavoro

Minacciano lo sciopero generale Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil

Se la Giunta regionale non rispetta i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto forestazione che attendono ancora lo stipendio di ottobre

Redazione Web 7 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Mercoledì 7 dicembre 2023 – “È inconcepibile – dichiarano i segretari generali della UILA-UIL, FLAI- CGIL e FAI-CISL – che le operaie e gli operai forestali ancora attendano lo stipendio del mese di ottobre ed è avvilente che si possa solo immaginare la mancata retribuzione dei mesi di novembre e dicembre.
Forse – evidenziano Nardiello, Pellegrino e Buonauguro – la Giunta regionale non si rende conto delle condizioni economiche in cui verseranno migliaia di lavoratori e lavoratrici del comparto forestazione proprio in prossimità delle festività natalizie.
Restiamo sempre più basiti – sottolineano i tre segretari – nell’osservare l’inconsistenza programmatica nella gestione delle risorse finanziare della Giunta regionale e non solo, che non ha trasferito al Consorzio di bonifica i fondi necessari per pagare le maestranze della forestazione, non contemplando osservando il contratto integrativo e qualsiasi formula di buon senso.

- Advertisement -
Ad image

Il Consorzio di Bonifica sarebbe disposto a pagare immediatamente le spettanze agli operai e alle operaie, ma si trova impossibilitato ad agire e senza alcun margine di manovra.
Siamo al teatro dell’assurdo – rimarcano Nardiello, Pellegrino e Buonauguro – in cui per mesi si propaganda il bene dei cittadini lucani, ma nei fatti si ledono i più elementari diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.
La Giunta regionale e non solo, non ha la minima premura nei confronti di persone legate ad un’unica fonte di reddito – denunciano i segretari della UILA -UIL, FLAI CGIL E FAI CISL – costrette a fare voli pindarici per arrivare alla fine del mese e assolutamente disarmate dinnanzi al disinteresse miope di istituzioni sorde e ciniche.

Alle lavoratrici e ai lavoratori – che ogni giorno si recano sui cantieri, rendono percorribili le strade delle aree industriali, si occupano dell’arredo urbano delle nostre comunità, puliscono boschi, parchi naturali e aree verdi della Basilicata, oltre che alla salvaguardia del dissesto idreogelogico del Nostro territorio – interessa poco quali siano gli intoppi contabili o le difficoltà finanziare di una Regione sempre più lontana dai fabbisogni della gente.
Le lavoratrici e i lavoratori pretendono rispetto – affermano Nardiello, Pellegrino e Buonauguro – vogliono essere trattati con dignità, rivendicano i loro diritti con forza e orgoglio.

Se la Giunta regionale non provvederà a trasferire le risorse necessarie al Consorzio di bonifica per pagare le mensilità di ottobre novembre e dicembre – annunciano Nardiello, Pellegrino e Buonauguro – entro la prossima settimana indiremo lo sciopero generale del comparto forestazione.
Ci ritroveremo sotto il palazzo della Giunta regionale e urleremo a gran voce che le chiacchiere ormai sono solo un rumore di sottofondo stucchevole e ridondante; riempiremo quel silenzio assordante dietro il quale si è trincerato il governo regionale e non solo, esigeremo risposte chiare, lapalissiane, perentorie, soprattutto immediate. Il tempo dell’indugiare è terminato – concludono i segretari della UILA-UIL, FLAI-CGIL e FAI CISL – ognuno si assuma le proprie responsabilità, senza artifici retorici o inutili giustificazioni”.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Redazione Web 7 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente l suono e la storia dell’arpa viggianese con il libro di Biagio Russo
Successivo “Gruppo FS in Basilicata: verso un nuovo protagonismo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?