Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Indagine su azienda potentina fallita. Bancarotta da 20 milioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Indagine su azienda potentina fallita. Bancarotta da 20 milioni
CronacaIN EVIDENZA

Indagine su azienda potentina fallita. Bancarotta da 20 milioni

Sette indagati tra i quali PIerre Hauswald, amministratore pro-tempore della DARAMIC S.r.l, azienda il cui stabilimento, chiuso da anni, è nell'area industriale di Tito

Redazione Web 7 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 7 dicembre 2023 – La Procura della Repubblica presso ilTribunale di Potenza comunica che, nell’ambito di un’attività di indagine a contrasto dei reati fallimentari, ha dato esecuzione, con la collaborazione della locale Sezione di P.G. -Aliquota Guardia di Finanza e del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Potenza, ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari reali disposta dal G.LP. del locale Tribunale, nonché alla notifica dell’avviso della conclusione delle indagini preliminari nei confronti di sette soggetti in conseguenza del fallimento della STEPONES.r.l.,società potentina già incardinata nel gruppo internazionale della POLYPORE,leader a livello mondiale nella costruzione e commercializzazione di componentistica nel settore dell’automotive.

- Advertisement -
Ad image

Tra i soggetti indagati figurano HAUSWALD Pierre, amministratore pro-tempore della DARAMIC S.r.l.; SPIZZICHINO Antonio, Presidente del Collegio sindacale della STEP ONE S.r.l.; PONTECORVO Armando, membro del Collegio sindacale della STEP ONE S.r.l.; DIVEROLI Roberto, membro del Collegio sindacale della STEP ONE S.r.l.; MASSAIA Maurizio, amministratore pro-tempore della Generai Smontaggi S.p.A.; CASALE Maria Morena, socio e amministratore della T.R.E. S.r.l. società che deteneva il 100% delle quote sociali della STEP ONE S.r.l.; Gentile Marcello amministratore unico della STEP ONE. S.r.l.

Gli approfondimenti investigativo condotti dalla Polizia Giudiziaria su delega della Procura, nell’ambito dell’operazione convenzionalmente denominata “Freezing>, hanno permesso di acquisire indizi in ordine ad una bancarotta fraudolenta per distrazione che ha cagionato un danno economico di rilevante entità. Parte dei profitti (pari a € 20.375.646,00) sono stati conseguiti da tre società straniere, appartenenti a un medesimo gruppo multinazionale, tra cui la DARAMIC HOLDING S.a.s. e la DARAMIC S.a.s. aventi sede sul territorio francese, e la POLYPORE BV allocata sul territorio olandese.

Il G.l.P. di Potenza ha emesso un ordine di congelamento (freezjngorder) eseguito attraverso il canale di cooperazione EUROJUST, in territorio italiano, francese e olandese.

Le indagini hanno consentito di acquisisre elementi indiziari in ordine a condotte distrattive e di denaro e beni aziendali della STEP ONE S.r.l. che ne hanno depauperato il patrimonio, determinandone il fallimento, a carico del suo amministratore, il francese HAUSWALD Pierre Alphonse, che, in concorso con altri, avrebbe fraudolentemente sottratto denaro dalle casse sociali.

L’azienda, caratterizzata da una capitalizzazione rilevantissima, costituita da una cassa reale di oltre 20 nùlioni di Euro, appostata su un conto olandese, in virtù dì un contratto di cash pooling, sulla base delle indagini svolte avrebbe movimentato detta somma a favore di altre imprese facenti parte del medesimo gruppo.

In sostanza, i precedenti soci francesi, detentori del capitale sociale, ponevano in vendita l’azienda italiana e delocalizzavano la produzione in paesi asiatici, utilizzando – secondo quanto emerge dalle indagini e ferma restando la presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva di condanna – una illecita forma di leverage buyout, per svuotare le casse sociali, retrocedendo le somme in cassa, con un prestito, mai restituito, di 20 milioni di euro, a una nuova azienda, appositamente costituita e priva di garanzie finanziarie.

Il danno patrimoniale complessivamente cagionato alla STEP ONE S.r.l. è stato quantificato in €20.375.646,00, oggetto, per l’appunto, del provvedimento ablativo disposto dal GIP.

Deve pure essere segnalato che le vicende in esame riguardano un’azienda – quella fallita – e degli stabilimenti situati in una zona dell’area industriale del Comune di Tito sottoposta a sequestro probatorio, nella quale si sono riscontrati – in connessione con le pregresse (e oramai concluse) attività produttive (riguardanti l’assemblaggio di batterie per autovetture) – eccezionali indici di inquinamento delle matrici terra ed acqua in relazione ai quali sono in corso indagini preliminari.

Potrebbe interessarti anche:

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Redazione Web 7 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Esercitazione Squadra di Negoziazione Questura Potenza
Successivo Partita Picerno-Casertana senza la presenza di tifosi della provincia di Caserta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?