Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Defibrillatore donato alla Questura di Matera dall’Associazione Gian Franco Lupo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Defibrillatore donato alla Questura di Matera dall’Associazione Gian Franco Lupo
Senza categoria

Defibrillatore donato alla Questura di Matera dall’Associazione Gian Franco Lupo

Per l'occasione presentato il nuovo calendario della Polizia con le foto di Massimo Sestini

Redazione Web 7 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Mercoledì 7 dicembre 2023 – L’Associazione Gian Franco Lupo “Un sorriso alla vita” OdV-ETS di Pomarico (MT), da alcuni anni impegnata in attività di volontariato a sostegno della ricerca e delle strutture sanitarie per le malattie oncologiche infantili,ha donato alla Questura di Matera un defibrillatore automatico, strumento salvavita di grande importanza nei casi di improvviso arresto cardiaco.
Alla cerimonia è intervenuto il presidente dell’associazione, Michele Lupo.
Il Questore Emma Ivagnes, nel ricordare che con l’Associazione Gian Franco Lupo sono da tempo intercorse buone relazioni nell’ambito di iniziative con finalità sociali e di educazione alla legalità, ha ringraziato il suo presidente per il dono e l’impegno filantropico profuso.
Il defibrillatore, che sarà sistemato nell’edificio in fondo a via Tasso, dove è situato l’Ufficio Immigrazione (esiste già un defibrillatore in Questura), sarà posto a servizio non solo del personale della Questura ma anche del pubblico che affluisce nei vari uffici. La Polizia di Stato di Matera dispone di diversi operatori già formati all’impiego del defibrillatore.

- Advertisement -
Ad image

Durante l’incontro con la stampa nella Sala Palatucci della Questura sono state proiettate le immagini del nuovo calendario della Polizia di Stato.
Per illustrare i mesi del 2024, la Polizia di Stato ha scelto il celebre fotografo Massimo Sestini, vincitore del prestigioso premio World Press Photo nel 2015.

Al suo stile, alla sua creatività e alla sua esperienza è stata affidata la realizzazione degli scatti fotografici con l’obiettivo di valorizzare il servizio quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, con lo sfondo di paesaggi mozzafiato e scorci suggestivi tra i più belli d’Italia. Dodici foto che consentono di aprire una finestra privilegiata sulle bellezze del nostro meraviglioso Paese.

Tra gli scatti che accompagneranno il nuovo anno ce n’è uno molto bello che ritrae i Sassi di Matera ripresi dopo il tramonto dal Parco della Murgia Materana.

Cogliamo l’occasione per ricordare che il ricavato della vendita del calendario sarà devoluto al progetto dell’UNICEF dedicato ai bambini della Nigeria e che per la prima volta è possibile acquistare il calendario anche su Amazon.

Dello stesso Massimo Sestini è anche il grande quadro retroilluminato che ritrae Matera da una prospettiva insolita, quella vista da un elicottero della Polizia di Stato al crepuscolo: un altro regalo che abbellirà l’ingresso della Questura di Matera dove è stato collocato.

L’opera ha fatto parte di una mostra denominata “Orizzonti d’Italia dagli elicotteri della Polizia di Stato”, composta da 30 immagini che rappresentano alcune città e luoghi del nostro Paese, esposta fino a qualche tempo fa a Roma nel Museo delle Auto della Polizia di Stato.

Tutte le novità presentate questa mattina durante la conferenza stampa – ci ha tenuto a precisare il Questore Ivagnes – hanno come elemento comune quello di avvicinare ancora di più la Polizia di Stato alla cittadinanza realizzando appieno la vocazione di prossimità contenuta nel motto “esserci sempre”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Redazione Web 7 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Protezione civile regionale si dota di “Sala operativa mobile”
Successivo Rapporto Svimez, bene la Basilicata per scuola ed asili nido
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?