Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “La filiera delle piante officinali”, evento conclusivo progetto Meplasus
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “La filiera delle piante officinali”, evento conclusivo progetto Meplasus
Ambiente e Territorio

“La filiera delle piante officinali”, evento conclusivo progetto Meplasus

Redazione 5 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Due giorni, martedì 5 dicembre a Castelmezzano e mercoledì 6 dicembre a Campomaggiore, per valorizzare il percorso sviluppato nell’ambito del progetto MEPLASUS, “Medicinal Plants in a SUstainable Supply chain. Experience of land-use practices”, promosso dal Crea-Pb di Potenza, UNIBAS, ALSIA, HAO DEMETER–GRECIA, UNIVERSITA’ DI BELGRADO-SERBIA. 
Due giorni per raccontare i risultati ottenuti attraverso le analisi storico, paesaggistiche e socio-economiche e lo scambio di buone pratiche e conoscenze svolte in questi mesi.
Il progetto ha avuto come obiettivo quello di rafforzare le micro-filiere locali delle PO del Distretto Rurale Pollino-Lagonegrese, attive da oltre un decennio organizzate in una logica di sistema per rispondere ad una maggiore e qualificata richiesta da parte dei consumatori di prodotti con elevati standard qualitativi, con particolare riferimento alla presenza di componenti con proprietà nutrizionali e medicinali.
“Era giunto il momento dopo anni di dibattito attorno al comparto di realizzare una fotografia attuale dello stesso”, spiega Maria Assunta D’Oronzio, responsabile del progetto Crea-Pb. “E con il progetto Meplasus abbiamo realizzato numerose attività documentate sul portale dedicato meplasus.crea.gov.it, ed il nostro lavoro di analisi è stato intenso ma soddisfacente anche grazie alla collaborazione delle aziende lucane che mostrano vitalità e potenzialità per lo sviluppo della filiera”.
Il 5 ed il 6 dicembre dunque, i partner si ritroveranno in workshop e forum di discussione volti a capitalizzare i risultati raggiunti. 
Mercoledì 6 dicembre, in particolare a Campomaggiore, nella Città dell’Utopia, si terrà il convegno conclusivo dal titolo “PROGETTO MEPLASUS: RISULTATI E LEZIONI APPRESE”. Interverranno: Nicola Blasi, Sindaco di Campomaggiore; Emilia Piemontese, Direttore Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Regione Basilicata; Maria Assunta D’Oronzio (CREA-PB); Eleni Maloupa, HAO-DEMETER GRECIA; Alexandra Dimitrijevic, UNIVERSITY OF BELGRADE; Monica Carmosino, UNIBAS; Domenico Cerbino, ALSIA; Teresa Lettieri, CREA-PB; Egidio Salamone, EVRA.
Le conclusioni sono affidate all’ Autorità di Gestione Po FESR Basilicata 2014-2020, Antonio Bernardo. 
Il convegno sarà trasmesso in streaming sul portale del progetto all’indirizzo meplasus.crea.gov.it

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Redazione 5 Dicembre 2023 5 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E’ stato ritrovato Vincenzo Pettoruso. Si erano perse le tracce da sabato scorso
Successivo Donazione del sangue. Fidas e Protezione Civile Potenza insieme
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?