Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Facoltà di Medicina. Protocollo d’intesa Regione, Unibas, Aziende Sanitarie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Facoltà di Medicina. Protocollo d’intesa Regione, Unibas, Aziende Sanitarie
Sanità

Facoltà di Medicina. Protocollo d’intesa Regione, Unibas, Aziende Sanitarie

Gli ospedali e le aziende sanitarie lucane metteranno a disposizione dell’Università della Basilicata le proprie strutture, aprendole per la frequenza dei tirocini agli studenti iscritti alla Facoltà di medicina

Redazione Web 5 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Martedì 5 dicembre 2023 – Gli ospedali e le aziende sanitarie lucane metteranno a disposizione dell’Università della Basilicata le proprie strutture, aprendole per la frequenza dei tirocini agli studenti iscritti alla Facoltà di medicina.
Lo prevede un protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra Regione e Università “per lo svolgimento delle attività integrate di didattica, ricerca e assistenza”.
Il documento, oltre che da Regione ed Ateneo, sarà siglato dai direttori dell’ospedale San Carlo, del Crob di Rionero e delle aziende sanitarie di Potenza e di Matera.

La scelta di “clinicizzare” le Unità operative complesse di tutte le strutture sanitarie lucane, e non solo dei maggiori ospedali lucani, garantirà la continuità dell’accreditamento della facoltà di medicina ma anche – ha evidenziato il presidente della Regione, Vito Bardi, “l’apertura dell’università e quindi della facoltà a tutto il territorio regionale con uno scambio importante tra docenti universitari e medici della Basilicata.
Il confronto con la ricerca scientifica e l’università – ha continuato – sarà uno stimolo per la crescita del sistema sanitario regionale che avrà modo di offrire al cittadino prestazioni assistenziali, diagnostiche e terapeutiche condivise e sempre più qualificate”.”

- Advertisement -
Ad image

“Puntiamo – ha commentato l’assessore regionale alla Salute, Francesco Fanelli – a qualificare l’offerta formativa del nostro Ateneo per incentivare i giovani lucani e quanti vorranno studiare medicina a venire nella nostra regione e a costruire in Basilicata  la propria vita professionale, contribuendo a colmare la carenza di medici, criticità molto forte anche per la Basilicata”.

Nel protocollo è previsto che “Università, Regione e Aziende sanitarie regionali concorderanno, con un atto specifico, la rete formativa per le lauree sanitarie e per la formazione complementare nelle scuole di specializzazione”.
Da tale atto deriverà “l’attivazione di funzioni didattiche formative decentrate, al fine di garantire e coniugare le specifiche esigenze connesse alla formazione degli specializzandi ed alla formazione degli studenti delle lauree delle professioni sanitarie con le oggettive necessità assistenziali delle Aziende sanitarie pubbliche con particolare riguardo a specialità e professionalità per le quali sussista carenza e difficoltà di reperimento di operatori sanitari nella regione Basilicata”.

Saranno concordate anche “la definizione e l’attuazione di progetti di ricerca finalizzati a sviluppare innovazioni scientifiche, nuovi istituti di gestione, anche sperimentali, nonché nuovi modelli organizzativi e formativi”, in quanto è interesse comune di Regione e Università  “lo sviluppo della ricerca biomedica e sanitaria, anche come elemento di continuo miglioramento delle conoscenze applicabili alla pratica medica”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob

Redazione Web 5 Dicembre 2023 5 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Donazione del sangue. Fidas e Protezione Civile Potenza insieme
Successivo Infrastrutture. Più investimenti per dare risposte ai cittadini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?