Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La violenza sulle donne…ostinata presenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La violenza sulle donne…ostinata presenza
Cultura ed Eventi

La violenza sulle donne…ostinata presenza

Nella Casa Circondariale di Potenza giovedì 30 novembre è stata celebrata la Giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne

Redazione Web 1 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Venerdì 1 dicembre 2023 – Nella Casa Circondariale di Potenza giovedì 30 novembre è stata celebrata la Giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne.
La giornata promossa dalla Direzione della Casa Circondariale di Potenza nella persona del Direttore Dott. Paolo Pastena e organizzata dall’Area Educativa, ha inteso coinvolgere i detenuti ospiti, in un percorso, condotto dallo scrittore e formatore Dino De Angelis, volto a sensibilizzare sul tema della violenza di genere che rappresenta una violazione dei diritti umani ed è uno dei più gravi ostacoli alla realizzazione della parità.

- Advertisement -
Ad image

De Angelis ha “esplorato” insieme ai detenuti le radici culturali all’origine di tale fenomeno e le elaborazioni filosofico-politico spesso tradotte in leggi che hanno sancito l’inferiorità femminile, consente di cogliere le mutazioni profonde che hanno attraversato le società e le persistenze etiche e culturali che hanno, d’altro canto, legittimato forme diversificate di violenza di genere.

Ciò che è emerso dalle storie e dal confronto è che la violenza maschile sulle donne continua ad essere una “ostinata presenza” nel nostro quotidiano, tra le mura domestiche, che spesso nascondono un dolore celato e vissuto in famiglia.
Quasi una donna su tre nel mondo dichiara di aver subito una violenza psicologica o fisica.
Un “pugno al cuore” che coinvolge nel profondo gli affetti, i sentimenti, le emozioni di chi la subisce, ma anche di chi entra in contatto con le vittime per il ruolo che è chiamato a rivestire.

Foto di copertina: carcere Potenza

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Redazione Web 1 Dicembre 2023 1 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tre liste per le elezioni del Consiglio Provinciale di Matera
Successivo “Lo stato dell’arte dell’inclusione”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?