Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Ultima Foresta Incantata. Messa a dimora di ulteriori 200 piante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L’Ultima Foresta Incantata. Messa a dimora di ulteriori 200 piante
Ambiente e Territorio

L’Ultima Foresta Incantata. Messa a dimora di ulteriori 200 piante

E' in programma nelle giornate del 30 novembre e dell'1, 2 e 3 dicembre

Redazione Web 30 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 30 novembre 2023 – Proseguono come da programma le attività del progetto l’Ultima Foresta Incantata, finalizzate alla messa a dimora della Farnia all’interno del Bosco Pantano e nell’ambito delle attività di ripristino e recupero di Habitat degradati del Bosco, realizzato con il sostegno della “Fondazione Con il Sud”.

La Provincia di Matera e le associazioni partner del progetto saranno impegnate nelle giornate del 30 novembre e dell’1, 2 e 3 dicembre, con l’obiettivo di messa a dimora di ulteriori 200 piante nelle aree di progetto ed indicate dai ricercatori come idonee.
In queste quattro giornate sarà possibile affiancare come volontari, i ricercatori e gli operatori impegnati nelle attività previste per la preparazione dei siti e definitivo posizionamento delle giovani piante di Farnia.

Inoltre il progetto prevede, in questa sessione invernale, la messa a dimora di circa mille piantine di specie diverse, dalla citata Farnia a Pioppi e Frassini, rigorosamente provenienti da seme raccolto da esemplari selezionati all’interno dell’area della Riserva regionale.
Azioni indispensabili che lasciano ben sperare per il futuro del Bosco Pantano.

A questo proposito, per maggiori informazioni, è possibile contattare L’Oasi WWF di Policoro al fine di contribuire attivamente alla salvaguardia del bosco.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Redazione Web 30 Novembre 2023 30 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bonifica area di tito. Latronico sui vantaggi della riclassificazione
Successivo Domani, 1 dicembre, sciopero generale di Cgil e Uil a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?