Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Irccs-Crob, 13 ricercatori contrattualizzati a tempo indeterminato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Irccs-Crob, 13 ricercatori contrattualizzati a tempo indeterminato
IN EVIDENZASaluteSalute e SanitàSanità

Irccs-Crob, 13 ricercatori contrattualizzati a tempo indeterminato

Redazione 28 Novembre 2023
Condividi
Condividi

RIONERO IN VULTURE – “Con la firma di questa mattina si è finalmente concluso l’iter di stabilizzazione per i 13 professionisti dell’Irccs Crob tra ricercatori e personale di supporto alla ricerca”, ha fatto sapere l’assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli. “L’Istituto è tra i primi in assoluto a livello nazionale ad aver immediatamente applicato quanto previsto dalla norma per la stabilizzazione dei lavoratori e lavoratrici della ricerca sanitaria degli Irccs pubblici e IZS, diventata legge lo scorso luglio dal titolo ‘Disposizioni in materia di personale della ricerca sanitaria degli Irccs pubblici e degli IZS’. Una firma importante grazie alla quale per i professionisti del Crob il precariato è finalmente un ricordo dopo anni di incertezza e lotte sindacali che hanno accomunato tutti i ricercatori italiani. Si tratta di un grande risultato ottenuto grazie alla professionalità del management dell’Istituto, una soddisfazione per il raggiungimento di un obiettivo molto atteso che con determinazione abbiamo perseguito e che sono certo andrà a rafforzare in termini di motivazione, un personale che già si è dimostrato qualificato e vitale per l’irccs Crob di Rionero in Vulture che potrà contare su una programmazione sempre più lungimirante”.

- Advertisement -
Ad image

Hanno firmato l’assunzione a tempo indeterminato i ricercatori dell’Istituto e il personale di supporto rientranti nella cosiddetta “piramide della ricerca” ed aventi i requisiti previsti dalla legge. I 13 professionisti erano stati reclutati a tempo determinato ai sensi della Legge 205/17 e hanno maturato al 30 giugno 2023 alle dipendenze di un ente del Ssn almeno 3 anni di servizio, anche non continuativi (ivi inclusi contratti flessibili e borse di studio) negli ultimi 8 anni. La norma dispone inoltre che l’assunzione a tempo indeterminato possa avvenire in deroga ai limiti di spesa consentiti per il personale degli enti del Ssn e agli altri vincoli previsti dalla legislazione vigente in materia del personale di ricerca.

Soddisfazione per la conclusione di un iter molto atteso che ha posto fine ad un percorso lungo e complesso dando finalmente stabilità ai ricercatori e al personale di supporto storico dell’Irccs Crob, è stata espressa dal direttore generale facente funzioni Giovannino Rossi, che questa mattina ha siglato i contratti a tempo indeterminato, e dal direttore sanitario Rocco Calabrese.

Soddisfazione esprimono anche Giuliana Pia Scarano e Sandra Guglielmi della Fp Cgil di Potenza.
“Dopo anni di battaglie e mobilitazioni che ci hanno sempre visto protagonisti al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori, – affermano – finalmente abbiamo raggiunto l’importante obiettivo di stabilizzazione di questi professionisti che tanto hanno dato alla crescita del Crob e alla ricerca.

Nella lunga battaglia intrapresa da FP CGIL con “Ricerchiamo stabilmente”, siamo finalmente arrivati ad un punto di svolta definitivo. La conversione del DL 51/2003 nella Legge 87/2003 ha messo fine alla lunga, anzi, lunghissima attesa del personale della Ricerca Sanitaria Pubblica di IRCCS e IZS per vedere riconosciuta l’assunzione a tempo indeterminato”.

Potrebbe interessarti anche:

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Redazione 2 Maggio 2024 28 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con Impresa 5.0 proposta da Calenda benefici anche in Basilicata
Successivo Tito Sito d’Interese Regionale. Vantaggi per le aziende
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?