Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dislessia e nativi digitali. Gli studi di neuroscienze del San Carlo di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Dislessia e nativi digitali. Gli studi di neuroscienze del San Carlo di Potenza
SaluteSalute e SanitàSanità

Dislessia e nativi digitali. Gli studi di neuroscienze del San Carlo di Potenza

All' Expo Training 2023 presentati il libro e la relazione di Rossella Grenci, logopedista in servizio nell'ospedale 'potentino

Redazione Web 28 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Martedì 28 novembre 2023 – Il funzionamento cerebrale delle persone dislessiche è molto simile a quello dei nativi digitali e questo potrebbe aprire una nuova modalità di insegnamento nelle scuole connessa, dunque, ad una più definita capacità di apprendimento.
Gli studi di neuroscienze al centro del libro e della relazione di Rossella Grenci, logopedista in servizio nell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza, al Convegno organizzato a Milano in occasione della dodicesima edizione di Expo Training 2023,  confermano che l’adattamento alla nuova tecnologia ha creato nuove connessioni cerebrali, tanto che è stata riscontrata una maggiore attivazione dell’emisfero destro in quelli che “definiamo i nativi digitali, andando così a manifestare molte affinità con il funzionamento del cervello dei dislessici”.

- Advertisement -
Ad image

Il direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza Giuseppe Spera, nel comunicare la partecipazione della professionista della Azienda ad uno dei più significativi convegni partecipato da operatori nazionali ed internazionali del settore della formazione, della formazione professionale e dei servizi, si congratula “per l’importante contributo apportato nel decisivo processo di innovare alcuni percorsi formativi scolastici, nell’ottica di un rinnovamento complessivo che tenga conto dell’importanza del progresso tecnologico e degli innegabili benefici di un apprendimento più olistico e multimediale, oltre che multisensoriale”.

“Il pensiero dislessico è prevalentemente visuo-spaziale -afferma la dottoressa Grenci- e, quindi, ha delle caratteristiche tali che i neuroscienziati americani negli ultimi cinquant’anni hanno potuto evidenziare delle ‘anomalie’ o comunque delle differenze nel modo in cui si attivano i due emisferi, con una prevalenza di quello destro.
Se i dislessici ancora non trovano spazio nella scuola italiana riguardo alle loro modalità di apprendimento è perché si ignorano queste ricerche, così come si ignora che essere nativi digitali non significa essere per forza al passo con la tecnologia ed essere in grado di utilizzarla, ma essere abituati a gestire le informazioni in modo del tutto peculiare.
E se dalla tecnologia non si torna più indietro -conclude la logopedista Grenci- la sfida dei dislessici in questo millennio è quella di indicarci un nuovo modo di fare scuola“.

Foto di copertina: intervento della logopedista Grenci (la seconda da sinistra) al convegno di Milano

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Redazione Web 2 Maggio 2024 28 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Noccioline lucane nella Nutella
Successivo Con Impresa 5.0 proposta da Calenda benefici anche in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?