Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gianni Nuti incanta il pubblico di Lagonegro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Gianni Nuti incanta il pubblico di Lagonegro
Cultura ed Eventi

Gianni Nuti incanta il pubblico di Lagonegro

L'occasione è stato il convegno “Il lascito culturale di Angelo Gilardino, Amico della musica del Lagonegrese”

Redazione Web 27 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 27 novembre 2023 – “Il lascito culturale di Angelo Gilardino, Amico della musica del Lagonegrese” è il tema del convegno svoltosi sabato, 25 novembre, a Lagonegro e dedicato al grande chitarrista e musicolgo.
Nella Sala congressi dell’Hotel San Nicola di Lagonegro, in Basilicata, è stato chiamato a raccolta tutto il mondo della chitarra classica, nel nome del Maestro Angelo Gilardino, chitarrista, musicologo e compositore italiano a nemmeno due anni dalla sua scomparsa, che per oltre venti anni, dal 1981, ha tenuto a Lagonegro i suoi corsi di perfezionamento per chitarra classica.

- Advertisement -
Ad image

Il Convegno è stato organizzato dall’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese con il patrocinio della Regione Basilicata, del Comune di Lagonegro, della RAI Basilicata, in segno di riconoscimento per il valore culturale e divulgativo della manifestazione.   

Tanti musicisti, tanti amici di Angelo Gilardino e tanti Amici della musica, hanno animato la prima sessione del convegno voluto e organizzato da Pietro Cantisani, Presidente Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, e Pino Racioppi, Direttore artistico e fondatore del Festival Internazionale della chitarra di Lagonegro.

Nella sessione pomeridiana dal tema “Angelo Gilardino: l’uomo, il compositore e il didatta” è stata coordinata da Luigi Attademo, concertista e didatta protagonistaè stato Gianni Nuti che ha tenuto una relazione su “Storia di un magistero tragico”.

“E’ un momento appassionato di memorie –ha affermato Nuti – attorno a un uomo fuori dal comune per genio, cultura ma anche generosità nel condividere con i giovani le sue conoscenze. Questo è stato colto benissimo dalle studentesse presenti, consapevoli che la cultura e la bellezza sono mezzi potenti per combattere i mali del mondo”.
Una opinione autorevole sulla partecipazione delle studentesse dell’Istituto Superiore De Sarlo-De Lorenzo all’evento e sui lavori di ascolto e riflessione che per due settimane le ha impegnate nella scoperta del Maestro Gilardino, della sua musica e del suo legame con Lagonegro, l’opinione di un professore che è anche membro del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica, tra le tante cose, non ultima il suo ruolo di sindaco di Aosta. 

Gianni Nuti ha parlato della sua formazione musicale, di come ha imparato “dopo molti anni dagli inizi e tanti patimenti, che la sua musica corre tra le parole, senza altri strumenti” ed ha raccontato: “come Angelo si è cimentato nell’arte del violoncello per capire come suonare la chitarra, ho imparato che occupare del tempo per imparare a svolgere un compito in un determinato contesto può far cogliere aspetti inusitati applicabili ad altro e suonare serve a imparare a vivere: per ciò percepisco e cerco di configurare un senso delle proporzioni, equilibri tra pieni e vuoti, suoni e silenzi, dinamiche tensivo-distensive, contrasti armonici e punti di riposo durante la stesura di un atto amministrativo, nella conduzione di una riunione, nella pianificazione della mia città, nella cura delle persone fragili quando mi prendo cura di loro”.

Una lezione importante, oltre che commovente, che non è sfuggita all’attento pubblico che ha seguito in presenza i lavori del convegno ed ai tanti collegati a distanza, da differenti parti del mondo. Ma soprattutto un insegnamento ed una prospettiva per guardare alla musica come chiave di interpretazione del proprio futuro personale e professionale, offerti ai ragazzi presenti.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 27 Novembre 2023 27 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ancora un successo per Donatello Angerame al Palacasoria
Successivo Abbandonati i dipendenti della stazione ferroviaria di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?