Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ottimi risultati della Chirurgia di Melfi nel trattamento di tumori al colon-retto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Ottimi risultati della Chirurgia di Melfi nel trattamento di tumori al colon-retto
SaluteSalute e SanitàSanità

Ottimi risultati della Chirurgia di Melfi nel trattamento di tumori al colon-retto

Il caso di pazienti dichiarati inoperabili in ospedali di altre regioni d'Italia

Redazione Web 26 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Domenica 26 novembre 2023 – Quale risposta alla ingiustificata tendenza a raggiungere gli ospedali del Nord Italia per trattamenti sanitari, in molti casi con risposte inadeguate ai bisogni di salute espressi, è opportuno segnalare ripetuti esempi di cittadini lucani dichiarati ‘non trattabili’ e condannati alla inesorabile evoluzione della malattia in blasonati nosocomi extraregionali e che, invece, sono stati presi in carico con successo dall’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’.

Di recente, ad esempio, il team multidisciplinare composto dalla Chirurgia generale dell’ospedale ‘San Giovanni di Dio’ di Melfi e dall’Oncologia medica dell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza ha effettuato con successo complessi interventi su pazienti rientranti in detta tipologia.

Il direttore generale dell’Azienda Giuseppe Spera rende noti questi casi “frutto di un costante lavoro di questa direzione volto da un lato a innovare tecnologie e a reclutare professionalità di indubbio valore, dall’altro a far conoscere il livello di eccellenza nelle prestazioni espletate dai nostri professionisti.
Si assiste ad una inversione di marcia che negli ultimi tempi sta indirizzando pazienti alle nostre strutture per attività di elevata complessità e, frequentemente, anche per rimediare a prestazioni non ineccepibili ricevute in altri ospedali.
Rammentando come si tratti di sofferenza e di importanti problematiche di salute -conclude il Dg Spera- occorre sottolineare ancora una volta la qualità dei nostri ospedali e la continua dedizione allo studio e alla ricerca che, come in questi casi, sono decisivi per salvare la vita delle persone, oltre a rappresentare uno stimolo per l’Azienda a fare sempre meglio”.

L’assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, ha formulato i propri complimenti a tutta l’equipe medica per gli ottimi risultati ottenuti ricordando l’importanza degli investimenti effettuati sia in termini di potenziamento del parco tecnologico dei presidi ospedalieri del territorio, sia in termini di grandi professionalità.
“La programmazione sanitaria messa in campo ha permesso di intensificare i successi in ambito clinico delle strutture lucane che si confermano altamente capaci e qualificate nell’erogazione dei servizi di cura.
Le nostre strutture non hanno nulla da invidiare a quelle del resto d’Italia, anzi. Siamo capaci di offrire risposte efficienti al pari di altri e con il giusto sostegno, quello che da parte mia non mancherà mai a tutti i nosocomi territoriali, continueremo ad intensificare questa tendenza affinché i cittadini lucani si sentano sempre più al sicuro nell’affidarsi ai nostri centri di cura e rifuggire l’idea di curarsi altrove”.

“Gli ultimi casi riguardano una donna ed un uomo, rispettivamente di quarantanove e cinquant’anni, ai quali era stato diagnosticato un carcinoma del colon con estese metastasi epatiche”, precisa la dottoressa Maria Lucia Izzo, direttore della Chirurgia generale dell’ospedale di Melfi.
“In entrambe le circostanze -continua il chirurgo- per i medici degli ospedali ai quali si erano rivolti i pazienti risultavano inoperabili.
Grazie alla biologia molecolare, che ha evidenziato l’assenza di mutazioni genetiche, i pazienti sono stati arruolati in due diversi studi clinici condotti dal dottor Gerardo Rosati, dell’UOC di Oncologia diretta dal dott. Domenico Bilancia, e successivamente sottoposti ad una terapia che, discretamente tollerata, ha consentito in entrambi i casi una importante riduzione numerica e dimensionale delle metastasi epatiche e reso possibile la rivalutazione chirurgica in stretta collaborazione con lo staff anestesiologico, in particolare i dottori Giuseppe Griesi e Eulalia Tudisco, che ha condotto alla rimozione delle metastasi epatiche residue e del tumore.

- Advertisement -
Ad image

A questi due pazienti se ne è aggiunto un terzo che, affidandosi ai positivi esiti dello studio condotto in oncologia, con l’interazione fra oncologi chirurghi, radiologi ed endoscopisti, perseguendo un trattamento mirato – conclude la dottoressa Izzo – può assicurare i pazienti alla guarigione, come è successo anche in un terzo caso simile, la cui Tac di controllo a quaranta giorni dall’intervento ha decretato, oggi, la fine della malattia”.

Foto di copertina: il team multidisciplinare dell’ospedale di Melfi intervenuto per il trattamento chirurgico

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Redazione Web 2 Maggio 2024 26 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viabilità in Basilicata. L’assessore Sileo incontra l’Anas
Successivo Maltempo, numerosi interventi dei Vigili del Fuoco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?