Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Diamo un calcio alla violenza”, iniziativa a Lauria il 24 aprile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Diamo un calcio alla violenza”, iniziativa a Lauria il 24 aprile
Attualità

“Diamo un calcio alla violenza”, iniziativa a Lauria il 24 aprile

In programma la partita amichevole cat. Esordienti Under 13 Avis Lauria FC contro l'Accademia del Calcio Castelluccio organizzata dall'Avis Lauria (Pz) e dal CIF Lauria (Pz)

Redazione Web 23 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 23 novembre 2023 – Venerdì, 24 novembre 2023, alle ore 17:30, nellostadio Rodolfo Mignone di Lauria (Pz), è in programma la partita amichevole cat. Esordienti Under 13 Avis Lauria FC contro l’Accademia del Calcio Castelluccio. 

- Advertisement -
Ad image

La manifestazione sportiva è organizzata dall’Avis Lauria (Pz) e dal CIF Lauria (Pz), col patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Regione Basilicata e la collaborazione delle associazioni Fidapa BPW Italy – Sezione Lagonegrese, l’Inner Wheel Club di Lauria (Distretto 210 Italia) e Tangram Lauria (PZ), in occasione della celebrazione della Giornata internazionale del 25 novembre per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Introdurranno la manifestazione Antonella Viceconti, Presidente Regionale Cif Basilicata, e Antonio Battafarano, Presidente Avis Lauria).
Porteranno i saluti Mimma Grillo, componente Commissione Pari Opportunità Regione Basilicata, le Presidenti delle associazioni partner Rosanna Lamboglia (Fidapa BPW Italy – Sezione Lagonegrese, Francesca Fittipaldi (Inner Wheel Club di Lauria – Distretto 210 Italia) e Marianna Alberti (Tangram  Lauria – PZ). Durante la manifestazione, saranno ricordati i nomi delle oltre 100 vittime di femminicidio dall’inizio dell’anno e verrà osservato un minuto di silenzio in memoria di Giulia Cecchettin, strappata ai suoi cari dalla furia omicida dell’ex fidanzato.

L’evento sportivo nasce da un’idea delle Associazioni promotrici – Avis Lauria e Cif Lauria – allo scopo di sensibilizzare la comunità, anche attraverso lo sport, sul tema della violenza di genere. Hanno aderito all’iniziativa le associazioni partner Fidapa BPW Italy – Sezione Lagonegrese, Inner Wheel Club di Lauria (distretto 210 Italia e Tangram di Lauria. 

Il tema della violenza psicologica e fisica contro le donne ha indotto associazioni promotrici e associazioni partner a patrocinare, insieme, un evento che avvicinasse giovani e giovanissimi al cogente problema della violenza di genere.
 Circostanza catalizzatrice – si precisa in una nota – è stata la prossima Giornata internazionale del 25 novembre per l’eliminazione della violenza contro le donne, ma anche i dolorosi eventi di cronaca degli ultimi giorni.

Scopo della manifestazione è tenere alta l’attenzione sul tema della violenza contro le donne e promuovere l’educazione al rispetto di genere. In questo senso, lo sport praticato sin dalla tenera età può offrire un valido supporto educativonella formazione dell’individuo e nella crescita della persona.
Educazione e sport formano un connubio inscindibile, poiché attraverso le varie attività è possibile apprendere una serie di valori indispensabili per la crescita personale e collettiva. Quando si fa sport – e soprattutto se lo si pratica sin da piccoli -, s’impegna non solo il corpo, ma anche la mente: s’impara il confronto, ci si educa alla presenza dell’altro/avversario, ci si relaziona col gruppo e s’impara a conoscere anche meglio sé stessi, nei propri punti di forza, ma anche nelle proprie debolezze.

Protagonisti saranno dunque il gioco calcio e i giovani calciatori dell’Avis Lauria FC e dell’Accademia del Calcio Castelluccio: due formazioni che, da tempo, hanno instaurato una proficua e intensa collaborazione, all’insegna della promozione dei valori dello sport e della salute.
I giovani calciatori della cat. Esordienti Under 13 porteranno in campo il fair play e il rispetto dell’avversario come valori da attuare anche nella vita, nella forma del confronto corretto e non violento, nonché del rispetto dell’altro.

Come riconoscimento di questo impegno, alle squadre verrà consegnata una targa commemorativa dell’evento e ai giovani calciatori un attestato di partecipazione.
Per tutta la durata della manifestazione sarà anche esposto uno striscione “Il fair play in campo è un fair play per la vita: no alla violenza, sì al rispetto!”, che rimarrà esposto anche per le successive iniziative sportive che si terranno nello Stadio Mignone.

Potrebbe interessarti anche:

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Redazione Web 23 Novembre 2023 23 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Ancora una truffa ad anziani, denunciati tre campani
Successivo “Spazio Civico Allena Chi Sei”, presentato a Potenza il progetto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?