Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Protestano i forestali per il mancato recupero delle giornate perdute
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Protestano i forestali per il mancato recupero delle giornate perdute
Senza categoria

Protestano i forestali per il mancato recupero delle giornate perdute

Denuncia di Flai, Fai e Uila

Redazione Web 21 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Martedì 21 novembre 2023 -” Grande confusione e pressapochismo nel settore idraulico-forestale: venerdì scorso, il Consorzio di Bonifica della Basilicata ed il Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata hanno comunicato la chiusura dei cantieri eludendo la possibilità agli operai Forestali e Saaap di effettuare il recupero delle giornate perdute, così come previsto dall’art 22 del CIRL del compartosiglato il 4/8/2022″.
Lo denunciano con una nota Vincenzo Pellegrino (FLAI Cgil), Gerardo Nardiello (Uila Uil), Raffaella Buonaguro (Fai Cisl).
“Ancora una volta -prosegue la nota – le maestranze di questo settore sono oggetto di ingiustizia e di abuso di potere da parte dei datori di lavoro, che negano loro il diritto di poter completare il ciclo lavorativo con l’indegna scusante della mancata disponibilità finanziaria.

- Advertisement -
Ad image

I segretari di categoria FLAI – FAI e UILA hanno chiesto, invano, un tavolo di confronto con l’Assessore Galella ed il Consorzio di Bonifica della Basilicata, per fare il punto della situazione del settore, ma a nulla tutto ciò è valso”.
Ii segretari Pellegrino, Nardiello e Buonaguro precisano che “già da qualche mese l’Assessore è diventato “latitante”, non tenendo conto di una platea di lavoratori precari, perlopiù monoreddito, che a stento riesce a far fronte alle spese vive a causa del caro vita.

Alla luce di quanto esposto, i rappresentanti sindacali ribadiscono a gran voce il rispetto delle norme contrattuali di cui purtroppo il Consorzio di Bonifica della Basilicata fa un uso improprio, mortificando l’operato dei dipendenti.

È evidente, ancora una volta, che – denunciano Pellegrino, Nardiello e Buonaguro – questa classe politica non ha affatto a cuore i problemi dei lucani, dell’ambiente e dello sviluppo di questo settore che tanto può offrire in termini di ricaduta occupazionale e di messa in sicurezza del territorio, garantendo la sopravvivenza delle nostre comunità sempre più afflitte dal fenomeno dello spopolamento.  Ora più che mai occorre infatti agire, per far sì che tale settore diventi non solo utile alla collettività territoriale, ma sia altresì in grado di tutelare le tante famiglie che lo animano con il loro lavoro.

Spiace ancora una volta – concludono – registrare l’assenza di confronto con il sindacato; pertanto, «se nel giro di poche ore non dovesse arrivare nessuna convocazione dall’Assessore Galella, dinanzi al quale intendiamo esprimere il nostro punto di vista e portare le istanze dei lavoratori, saremo a manifestare con tutti gli addetti Forestali e Saaap sotto il palazzo regionale»,

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 21 Novembre 2023 21 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto pubblico in Val d’Agri, saranno garantite le fermate
Successivo Autonomia differenziata. Per Zullino assurde le dichiarazioni di Calderoli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?