Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Benemerenza per 50 volontari Cri impegnati nell’emergenza Covid
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Benemerenza per 50 volontari Cri impegnati nell’emergenza Covid
Senza categoria

Benemerenza per 50 volontari Cri impegnati nell’emergenza Covid

La consegna sabato, 28 ottobre alle 17, nella sede regionale Basilicata della Croce Rossa Italiana, a Potenza

Redazione Web 21 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Martedì 21 novembre 2023 – Si svolgerà sabato 28 ottobre alle 17, nella sede regionale Basilicata della Croce Rossa Italiana, a Potenza, la cerimonia di consegna della benemerenza “Tempo della gentilezza”.
A ricevere il prezioso riconoscimento, della CRI saranno circa cinquanta volontari lucani.
La benemerenza, ha lo scopo di premiare quanti, nel pieno dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Sars- Cov 2, si sono distinti per lo spirito di sacrificio ed il supporto e la collaborazione forniti.
Non solo, il riconoscimento gratifica anche l’alta coscienza civica e morale, in piena adesione con i principi della Croce Rossa Italiana, dimostrata dai suoi volontari.
“Nel 2020 il mondo intero si è fermato. Distanziamento sociale, solitudine. Eppure, c’è chi ha affrontato tutto questo – spiegano i presidenti della Croce Rossa Italiana – – ora dopo ora, giorno dopo giorno, dedicandosi agli altri, sempre con gentilezza: si tratta dei nostri operatori sanitari e dei volontari in prima linea nella lotta al Covid-19.
Hanno tenuto la mano dei pazienti nelle ambulanze, hanno sostenuto i malati nelle strutture sanitarie e bussato alle porte di chi era solo. Hanno fatto in modo che nessuno fosse abbandonato alle proprie paure. Ed è tutto quello che continuano a fare, quotidianamente”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 21 Novembre 2023 21 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le terapie all’Ircs-Crob di Rionero per fermare tumori e recidive
Successivo Clan Schettino: non è mafia. Lo ha stabilito la Corte d’Appello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?