Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dissequestrati i beni dell’imprenditore Franco Valluzzi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Dissequestrati i beni dell’imprenditore Franco Valluzzi
Senza categoria

Dissequestrati i beni dell’imprenditore Franco Valluzzi

Redazione Web 18 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Sabato 18 novembre 2023 – La sezione misure di prevenzione della Corte d’Appello di Potenza ha accolto i ricorsi presentati dall’imprenditore potentino Franco Valluzzi, e ha annullato il decreto di confisca del Tribunale di Potenza, relativo a beni mobili e immobili, quote societarie e disponibilità finanziarie per un milione di euro, eseguito nel mese di maggio del 2021 dalla Guardia di Finanza, al termine dell’operazione “Sorpasso”, coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo lucano.
All’imprenditore operante nel commercio di autoveicoli, difeso dagli avvocati Donatello Cimadomo e Vittorio De Bonis, che era stato ritenuto “fiscalmente e socialmente pericoloso, nell’accezione prevista dal Codice antimafia”, al termine delle indagini – che riguardarono gli ultimi 15 anni della attività – furono sequestrati anche una villa di notevole pregio” a Pignola (Potenza) e decine di auto, molte delle quali di grossa cilindrata.

- Advertisement -
Ad image

La Corte di appello di Potenza – Sezione misure di prevenzione ha pronunciato il Decreto n. r.g.m.p. 3/2023, in data 02.11.2023 e depositato in data 07.11.2023, notificato alle parti in data 14.11.2023, con il quale dispone l’annullamento del Decreto di Confisca n. 6/2023 r.g.m.p. emesso dal Tribunale di Potenza Sezione Misure di prevenzione in data 09.03.2023.

In particolare, la motivazione della Corte di Appello di Potenza rileva che non sussiste alcun provento di natura illecita, attribuibile al Valluzzi, in quanto la tesi accusatoria rende malgoverno dei principi in tema di imposta sul valore aggiunto che erano alla base della contestazione di natura tributaria già elevata al Valluzzi.
Difatti il tribunale “non motiva affatto, né diversamente avrebbe potuto farlo, circa la esistenza e quantificazione di un profitto automatico in capo all’imputato, soprattutto alla luce del consolidato principio tributario di neutralità in ambito non solo nazionale ma intracomunitario, essendo una imposta che ricade sul consumatore finale, ovvero sull’acquirente del bene o del servizi”.

Tale affermazione statuisce come l’imprenditore potentino non abbia mai acquisito somme di natura illecita o rivenienti da evasione ma, al contrario, le contestazioni sollevate in sede tributaria afferivano esclusivamente a rilievi di natura formale.

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 25 Novembre 2023 18 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tutelare i diritti dei minori | A Potenza “Gvs Day”
Successivo Giudizio positivo di Tortelli (Uil) sullo sciopero generale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?