Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alla scoperta dello storico depuratore di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Alla scoperta dello storico depuratore di Potenza
Senza categoria

Alla scoperta dello storico depuratore di Potenza

Incontro tavola-rotonda organizzato da We Love Potenza

Redazione Web 17 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Venerdì 17 ovembre 2023 – Lo storico depuratore di Potenza. un patrimonio da conoscere e valorizzare.
E’ il motivo per il quale We Love Potenza ha organizzato nel Palazzo della Cultura, un incontro- tavola rotonda.
Salvatore Iannarelli (pres. di We Love Potenza) ha ringraziato tutte le istituzioni presenti, fra il pubblico ed i relatori, dicendosi contento per aver portato a conclusione l’idea di organizzare un evento legato al depuratore, già in cantiere da qualche anno.
Ha poi sottolineato l’importanza del confronto fra settori pubblico e privato in chiave di lotta allo spopolamento e progettazione condivisa, investendo sui giovani e sul senso di comunità per parlare di futuro anche in un’ottica di chiara sostenibilità sociale.

- Advertisement -
Ad image

Enzo Fierro, operatore culturale e fondatore/PastPresident di We Love Potenza, ha introdotto i lavori, partendo dalle antiche origini dell’impianto nostrano.
Fierro ha poi sottolineato come il messaggio che sembra provenire dal passato, da quel che resta del depuratore, e che arriva fino ai nostri giorni, riguarda il trattamento, la trasformazione e la depurazione delle acque, ovvero con un processo che è capace di servirsi degli scarti per produrre nutrimento per la terra, generare energia dai rifiuti, preservare e tutelare le acque del fiume. L’invito del Past president concerne quindi la creazione di un’area pilota che coinvolga tutti gli stakeholder della zona interessata in un clima di alta cooperazione e collaborazione.

Il professore Salvatore Masi (Dipartimento di Ingegneria – Unibas) ha presentato una relazione dall’alto valore tecnico e storico, utile per sottolineare come il depuratore, primo in Italia nel suo genere, rendesse Potenza una città all’avanguardia per l’epoca, addirittura più tecnologicamente progredita, in ambito di trattamento delle acque luride, rispetto a centri popolosi quali Napoli e Milano. Affermando che il razionalismo sia la cifra stilistica della dignità architettonica dell’impianto, ha suggerito opere di valorizzazione ispirate ai grandi esempi di musei industriali già esistenti nel mondo, come quelli di Gliwice, in Polonia, o Praga.

L’ingegnere Salvatore Gravino, in rappresentanza di Acquedotto Lucano, ha commentato l’elevata tecnologia presente all’interno dei locali dello storico depuratore e l’importanza cruciale che ha rivestito nel tempo, anche nel contenere le spese cittadine.
Ha notato, inoltre, importanti somiglianze estetiche e dal punto di vista urbanistico fra il sito e palazzi coevi di Napoli e Roma. L’ingegnere si è poi soffermato sulla tematica del riutilizzo energetico e del recupero del gas, centrale soprattutto in questo periodo.

La dottoressa Luigina Tomay, soprintendente ABAP Basilicata, ha scelto di imperniare il suo intervento sull’excursus giuridico-amministrativo che ha caratterizzato i passaggi di proprietà e dunque i progetti di valorizzazione inerenti al depuratore di viale del Basento. Ha poi auspicato una collaborazione fra i proprietari dell’area e le istituzioni cittadine, e non solo, affinché sia garantita l’esistenza del reperto storico e la sua migliore fruizione, ricordando la rilevante posizione che l’impianto riveste quale prezioso reperto di archeologia contemporanea industriale.

Il dottor Pasquale Di Leo, rappresentante della Retail Building (società proprietaria del terreno), ha conclusogli interventi, sottolineando la volontà di tutelare le parti salienti dell’impianto attraverso un apposito progetto di risanamento e valorizzazione dell’area, che affiancherà la zona prettamente dedicata all’uso imprenditoriale. Sottolineando il valore del sito e dicendosi concorde ad una pianificazione assieme agli stakeholder, ha ribadito che saranno tutelati gli interessi reali della cittadinanza di fianco a quelli dell’impresa e dei lavoratori.

La conclusione dell’evento, dopo il dibattito partecipato a cui hanno partecipato tecnici e cittadini, è stata affidata al Sindaco Mario Guarente, il quale ha manifestato soddisfazione per l’impegno con cui i cittadini, coinvolti dall’Associazione, hanno accolto e promosso la valorizzazione dell’impianto industriale.
Ha descritto l’infaticabile attenzione del Comune di Potenza nei riguardi di un iter burocratico, lungo ma necessario a livello documentale, conclusosi da poco, garantendo approfondimenti sugli sviluppi della vicenda.

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 17 Novembre 2023 17 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis. Entro dieci giorni la firma dei bandi di area di crisi complessa
Successivo Rioccupati i lavoratori ex Firema. Per i sindacati, giornata storica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?