Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal 20 novembre riattivata la tratta ferroviaria Grassano-Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Dal 20 novembre riattivata la tratta ferroviaria Grassano-Potenza
IN EVIDENZASenza categoria

Dal 20 novembre riattivata la tratta ferroviaria Grassano-Potenza

Era interrotta da giugno per i danni causati dagli eventi metereologici e idrogeologici che colpirono le aree comprese fra Vaglio e Trivigno e fra Grassano e Salandra

Redazione Web 16 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 16 novembre 2023 –

- Advertisement -
Ad image

Da lunedì 20 novembre i treni torneranno a viaggiare nella tratta Potenza-Grassano, sulla linea Potenza-Metaponto, gravemente danneggiata dagli eventi metereologici e idrogeologici che nel mese di giugno hanno colpito le aree comprese fra Vaglio e Trivigno e fra Grassano e Salandra.

I lavori di ripristino e messa in sicurezza eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, hanno consentito di rinforzare e stabilizzare l’infrastruttura ferroviaria mediante il ricorso a una profonda paratia in cemento armato. Tale attività si è resa necessaria in seguito al cedimento della massicciata, nella tratta Grassano-Salandra, e all’attivazione di una frana che ha comportato – fra Vaglio e Trivigno – lo scivolamento verso valle di 150 metri di binario, con il crollo parziale di un ponticello ad arco in muratura.

Gli interventi, di particolare complessità dovuta anche alle difficoltà dei mezzi nell’accedere alle aree di cantiere, hanno visto l’impiego di 80 tecnici fra personale RFI e delle ditte appaltatrici.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Redazione Web 16 Novembre 2023 16 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Politiche di genere | Le proposte della Fnp Cisl Basilicata
Successivo La famiglia tra problemi economici e carenza di servizi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?