Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vaccaro (UILP Basilicata): “Sanità mortificata dal centrodestra”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Vaccaro (UILP Basilicata): “Sanità mortificata dal centrodestra”
Senza categoria

Vaccaro (UILP Basilicata): “Sanità mortificata dal centrodestra”

"Ospedali ridotti ai minimi termini, liste d’attesa infinite, cittadini esasperati dalla gestione delle prestazioni e preoccupati dallo smembramento della sanità lucana".

Redazione Web 13 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 13 novembre 2023 – “Ospedali ridotti ai minimi termini, liste d’attesa infinite, cittadini esasperati dalla gestione delle prestazioni e preoccupati dallo smembramento della sanità lucana. Dall’altro lato: giovani laureati in fuga, nel mentre assistiamo ad un nuovo fenomeno che sta sempre più prendendo piede, l’esodo dei baby boomer, la generazione di neopensionati che lasciano la terra d’origine, per raggiungere figli, nipoti o fratelli in altre regioni d’Italia o all’estero dove si vive meglio.
In assenza di servizi, di assistenza e di garanzie per un futuro dignitoso per la fascia anziana in questa regione.
Sanità al collasso e spopolamento. È la fotografia drammatica dello stato comatoso in cui è sprofondata la Basilicata dopo cinque anni di amministrazione del centrodestra a guida Bardi. La fotografia di un fallimento”.
Lo dichiara il segretario regionale della Uil Pensionati di Basilicata, Carmine Vaccaro.

“Sono molto preoccupato da quanto sta accadendo in queste settimane – dice Vaccaro -. A Policoro i cittadini sono scesi nelle strade per manifestare denunciando l’abbandono in cui versa il presidio ospedaliero della costa jonica.
Da Lagonegro sono letteralmente scappati via sei medici del Pronto soccorso.
A Stigliano il sindaco ha denunciato l’impoverimento di una struttura a rischio chiusura se non si interviene in tempo.
E poi c’è il caso del blocco delle prestazioni per i lucani disposto dalla direzione del Miulli. Un fatto emblematico che ci fa capire quanto l’ospedale di Acquaviva delle Fonti sia sempre più considerato dai materani come ospedale di riferimento.
Viste le condizioni in cui versa il Madonna delle Grazie, abbandonato dalla politica. Con medici e infermieri che fanno il possibile per andare avanti, stremati e costretti a turni massacranti per coprire la carenza di personale e di risorse.
Non è solo un problema dei piccoli presìdi dunque, ma – afferma Vaccaro – anche di quelli più importanti.
Basta affacciarsi al Crob di Rionero. Dove la carenza di gestione e il commissariamento hanno provocato non pochi rallentamenti alla macchina sanitaria del polo oncologico della Basilicata. Un ospedale da tutelare in quanto Irccs e da valorizzare.

- Advertisement -
Ad image

E invece – denuncia Vaccaro – gli amministratori che governano questa Regione hanno pensato di usare la sanità come un autobus per l’affidamento di incarichi e dirigenze a professionisti provenienti da fuori, in un sistema di relazioni tutto interno al centrodestra dei partiti nazionali. Affidando incarichi apicali spesso a manager disamorati di una terra che non conoscono.
Senza pensare invece, – prosegue Vaccaro – di dover mettere al primo posto la tutela di quello che è il settore primario della vita pubblica.
Ma soprattutto depauperandolo al punto che molti professionisti, medici e specialisti ma anche gli stessi laureati di ritorno, preferiscono andare altrove a lavorare, in assenza di incentivi o di possibilità di poter fare davvero carriera.
Il tutto a danno dei cittadini, soprattutto di anziani e fragili, costretti anche loro a recarsi altrove.
Quando si mortifica il settore primario della vita pubblica di una regione come quello della Sanità – conclude Vaccaro – si mortifica una regione intera. E i lucani lo hanno ben capito”.

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 13 Novembre 2023 13 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chiuso l’ufficio postale di Craco per manutenzione straordinaria
Successivo Ruolo strategico dell’ospedale di Lagonegro per la sanità lucana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?