Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ruolo strategico dell’ospedale di Lagonegro per la sanità lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Ruolo strategico dell’ospedale di Lagonegro per la sanità lucana
Senza categoria

Ruolo strategico dell’ospedale di Lagonegro per la sanità lucana

Lo precisa in una nota l'Azienda Ospedaliera San Carlo

Redazione Web 13 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 13 novembre 2023 – “Prospettare l’ospedale di Lagonegro ‘moribondo’ è quanto mai disallineato con la realtà, rivestendo la struttura di Lagonegro una sempre più importante porta di accesso al Servizio Sanitario Regionale”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma in una nota l’Azienda Ospedaliera San Carlo.

“Negli ultimi anni, – si ricorda – grazie alla professionalità, competenza e dedizione del personale sanitario, ma anche ad importanti investimenti da parte dell’Azienda, l’ospedale di Lagonegro, al contrario di molte altre realtà italiane nel post-covid, ha fatto segnalare una significativa crescita quali-quantitativa delle prestazioni con positiva incidenza della migrazione attiva.

L’Azienda Ospedaliera San Carlo ha favorito tale crescita con azioni rilevanti, dalla pressoché totale sostituzione delle tecnologie elettromedicali anche ventennali con nuove e performanti apparecchiature, essenziale strumento per il personale sanitario, alle continue procedure di reclutamento di personale e ai programmi di integrazione delle risorse umane operanti in tutti e cinque gli ospedali aziendali.

Le azioni messe in campo hanno consentito non soltanto di scongiurare interruzioni di attività, come pure succede quotidianamente a livello nazionale a causa della generale carenza di personale medico, ma anche di potenziare le prestazioni disponibili per la comunità dell’area. Basti ricordare, in tal senso, i day hospital di oncologia e di ematologia, che hanno finalmente eliminato il disagio degli spostamenti ai pazienti, l’ambulatorio di terapia del dolore previsto da una disposizione normativa disattesa da oltre un decennio, le prestazioni nelle branche di otorinolaringoiatria -già avviate- e di oculistica -di imminente attivazione.

Senza considerare tali concrete realizzazioni, hanno invece assurto agli onori della cronaca denunce relative allo stato dell’immobile -struttura, si rammenta, riconvertita all’uso- ancora una volta trascurando di rammentare gli interventi di ristrutturazione impiantistica ed edilizia effettuati ed in essere: dalla realizzazione di una camera calda e di risistemazione degli ambienti del pronto soccorso ai significativi lavori finalizzati a rimuovere ‘storiche’ infiltrazioni, dal totale rifacimento del cablaggio alla sostituzione della segnaletica, dal ridisegno degli ambulatori alla riqualificazione attualmente in corso di aree comuni, percorsi e aree di degenza. Evidentemente una definitiva risposta alla problematica sarà fornita dalla realizzazione del nuovo padiglione, intervento di competenza dell’ASP ai sensi della LR n. 2.

Quanto, infine, al recente trasferimento di dirigenti medici dal Pronto Soccorso verso altra Azienda, correlato a scelte individuali da rispettare, l’Azienda – come già rappresentato in un recente incontro pubblico evidentemente non esaustivo – ha già posto in essere quanto necessario per garantire il relativo funzionamento senza interruzioni.

È necessario, pertanto ed in conclusione, rassicurare l’intera Comunità circa il quotidiano e costante impegno dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo, profuso a garantire e a incrementare il ruolo del presidio ospedaliero di Lagonegro e le relative importanti attività”. 

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 13 Novembre 2023 13 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vaccaro (UILP Basilicata): “Sanità mortificata dal centrodestra”
Successivo “Giornata della salute” a Picerno, organizzata da Anpas e Alad/Fand
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?