Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Protagonisti i territori con Zes unica e Autonomia Differenziata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Protagonisti i territori con Zes unica e Autonomia Differenziata
Senza categoria

Protagonisti i territori con Zes unica e Autonomia Differenziata

Giudizio positivo del senatore di Fratelli d'Italia, Gianni Rosa, sui due provvedimenti del Governo

Redazione Web 13 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 13 novembre 2023 – “Stimolante l’incontro organizzato dal Circolo Spaventa Filippi di Potenza, ieri a Moliterno, sul destino del Mezzogiorno tra ZES e autonomia differenziata”.

- Advertisement -
Ad image

Facendo riferimento all’evento. il Senatore di Fratelli d’Italia, Gianni Rosa, entra nel merito dei due provvedimenti del Governo Meloni.
“Il ddl sulla ZES, Zona economica speciale, approvato la scorsa settimana, – afferma – si inquadra nella svolta impressa dal Governo Meloni nell’attuazione della Costituzione, da un lato, e nel rilancio del Mezzogiorno, dall’atro.
È un altro tassello di un mosaico che il Governo di centrodestra sta costruendo rispetto ad una visione che vede la responsabilità di garante dello Stato rispetto alle riforme e la responsabilizzazione dei Governi territoriali.

La normativa sulla ZES unica per il Mezzogiorno stabilisce, infatti, – precisa Rosa – che in tutto il Mezzogiorno potranno essere effettuati investimenti che otterranno agevolazioni dallo Stato, che, insieme alle Regioni stabiliranno in quali settori investire.
Si stabilisce il principio per il quale saranno, appunto, queste ultime, le Regioni, a decidere in quale direzione indirizzare gli investimenti nei loro territori rispetto ai propri piani di sviluppo industriale. Ovviamente, questo significa una grande responsabilità che grava sulle Regioni.

Dall’altro lato, la stessa autonomia differenziata vede un grande protagonismo delle Regioni cui spetta decidere se e per quali competenze richiedere l’autonomia. Lo Stato sarà garante del corretto esercizio di tali competenze e del mantenimento dei livelli essenziali dei servizi per tutti i cittadini italiani.

Anche le novità sui fondi di sviluppo e coesione, gli FSC, vedranno un protagonismo regionale: saranno le Regioni a scegliere dove investire. Dopo aver constatato che solo il 34% degli FSC sono stati impegnati, il Governo Meloni ha deciso di lasciare che fossero i territori a scegliere i settori da finanziare attraverso un accordo di coesione, dove preventivamente verranno decisi investimenti e cronoprogrammi.

Questa nuova direzione, che questo Governo sta portando avanti, – conclude Rosa – è coerente con la visione di una maggiore responsabilizzazione dei territori e di chi li governa, nella consapevolezza che per realizzare vero sviluppo la decisione è in capo ai Governi regionali che, però, devono saper scegliere”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 13 Novembre 2023 13 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il programma degli eventi della Pro Loco Scanzano Jonico Aps
Successivo Attenzione della Regione Basilicata per aree montane e rurali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?