Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Morti sul lavoro, mettere in sicurezza con urgenza le strade lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Morti sul lavoro, mettere in sicurezza con urgenza le strade lucane
Senza categoria

Morti sul lavoro, mettere in sicurezza con urgenza le strade lucane

Lo chiede la Cgil dopo l'incidente mortale sulla Fondovalle dell'Agri nel quale è morto un operaio del Centro Oli Total di Tempa Rossa

Redazione Web 13 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 13 novembre 2023 – “Il grave incidente stradale accaduto oggi sulla  strada statale 598 Fondovalle dell’Agri in territorio di  Missanello, nel quale ha perso la vita un venticinquenne che si stava recando a lavoro al Centro Oli di Vggiano, ripropone nel modo più drammatico l’inadeguatezza del sistema viario regionale e in particolare dei collegamenti con i maggiori siti produttivi”.

- Advertisement -
Ad image

È quanto affermano i segretari generali della Cgil Basilicata Fernando Mega e del segretario generale di Potenza, Vincenzo Esposito.

“Bisogna intervenire con urgenza per incrementare i livelli di sicurezza sulle strade lucane. Non è questo il primo episodio.
A giugno scorso – ricordano – abbiamo pianto  i due operai Stellantis morti in un incidente stradale sulla Bradanica mentre andavano a lavoro a San Nicola di Melfi.

Mega ed Esposito ricordano “i continui moniti e richiami sulla necessità di adottare misure urgenti per migliorare la sicurezza di tutta la viabilità che ruota intorno ai poli produttivi lucani, San Nicola di Melfi e i due Centro Oli di Viggiano e Corleto Perticara, su due strade molto pericolose, in ultimo anche per la presenza di cinghiali.
Chiediamo al governo regionale – sollecitano Mega ed Esposito – un monitoraggio costante su queste arterie e di intraprendere le azioni necessarie a ristabilire sicurezza per i pendolari, anche studenti, che ogni giorno percorrono queste strade.
Auspichiamo che all’incontro di martedì prossimo del Comitato regionale per la sicurezza, che si riunisce solo dopo le nostre pressanti richieste, si possa finalmente intraprendere un’azione collegiale volta a tutelare la vita e i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici”.

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 13 Novembre 2023 13 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Giornata della salute” a Picerno, organizzata da Anpas e Alad/Fand
Successivo Evitare soppressione dell’Istituto ’16 agosto 1860′ di Corleto Perticara
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?