Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il “viaggio dell’uva e del vino”(album Rocco Stella-Graziano Accinni)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Il “viaggio dell’uva e del vino”(album Rocco Stella-Graziano Accinni)
Senza categoria

Il “viaggio dell’uva e del vino”(album Rocco Stella-Graziano Accinni)

Presentato al Polo Bibliotecario di Potenza

Redazione Web 13 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 13 novembre 2023 – Il “viaggio dell’uva e del vino”,  l’album musicale e poetico di sei canzoni, incentrate sui molteplici temi e  sulle diverse significazioni derivanti dall’ imponente tradizione dell’uva e del vino, ideato e realizzato da Rocco Stella, con il maestro Graziano Accinni – è stato ripercorso al Polo Bibliotecario di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Un incontro, coordinato da Yvette Marie Marchand, con gli autori, il pittore-poeta Alberto Barra, i giornalisti Walter De Stradis (Controsenso) e Arturo Giglio,  i saluti del direttore del Polo Luigi Catalani (con l’allestimento di una scelta di libri sul tema) e accompagnato dall’esecuzione di alcuni brani del cd (voce Gianmarco Natalina, Vito Viglioglia, chitarra Graziano Accinni). Ad arricchire l’evento culturale la mostra di Alberto Barra con Cavallo lungo Uva Puttanella (in omaggio a Scotellaro), Cavallo che canta (cavallo arabo inebriato dai vapori della fermentazione del mosto), l’uva nel deserto, l’alba che verrà. Sei i brani che compongono l’album: il Canto di Alceo, Inno al Vino, Carpe Diem, Cantico dei Cantici, Il Saggio “Alla scoperta di una rosa”, Sotto il segna della luna.

Ogni canzone – si precisa in una nota – contiene per così dire un aspetto del vino. Si parte dal VII a. C. dall’ isola greca di Lesbo con Alceo e Saffo, quasi al confine con l’Asia, dove è nata la poesia lirica e forse anche la canzone, per passare poi alla Roma del I secolo a.C., al tempo del sommo Orazio. Si attraversa successivamente l’antico territorio d’Israele, a tratti mediterraneo e a tratti quasi desertico, accompagnati dai versi della sublime poesia del “Cantico dei Cantici”.

Si arriva quindi alla nota città di Shiraz, nell’antica Persia, dove ha vissuto il famoso poeta mistico sufi Hafez nel XIV secolo d.C. Si sono cercate poi arie musicali inglesi del tardo Rinascimento collegate alla canzone “Inno al vino”, libero adattamento di 2 sonetti del grande Shakespeare.

Si approda infine nella lontana Cina strizzando l’occhio alle immense distese della Mongolia e della Russia con il brano “Sotto il chiaro di luna”, le cui liriche sono di Li Bai, poeta cinese vissuto nel VIII secolo d.C., sotto la Dinastia Tang. Quest’ultimo brano conclude questo affascinante lavoro con l’ inatteso scroscio della pioggia  di un temporale estivo e con il forte rombo d’un tuono quasi a purificare gli animi.

“Ogni riferimento e ogni possibile metafora alla realtà contemporanea – ha detto Rocco Stella – sono semplicemente voluti”.
Dal punto di vista prettamente musicale il musicista lucano Graziano Accinni ha cercato, con l’ausilio di pochi strumenti quali percussioni e suoni di antichi cembali e tamburi insieme a basso e chitarre, di immaginare melodicamente un ritorno a quelle atmosfere arcaiche, lontane e per certi versi oniriche. Stella ha raccontato: “da un originario progetto teatrale e  musicale da parte mia e di Graziano Accinni che avrebbe dovuto coinvolgere maestranze e artisti dell’intera Basilicata e’ scaturito poi alla fine un concept di produzione musicale. Questo lavoro è dedicato soprattutto a chi ha fatto queste esperienze.
La Basilicata e l’Italia senza la bellezza infinita della “Cultura dell’uva e del vino” non sarebbe la stessa. Anche i nostri paesaggi non sarebbero più gli stessi senza i nostri meravigliosi vigneti”. Il risultato è un prodotto originale e che tramette emozioni e suggestioni.

Come ha sottolineato Yvette Marchand: “musica e testo hanno trovato una forte sintonia. I testi, liberamente editi, sono composti sia di tradizioni che di parafrasi che mentre spesso “attualizzano” il linguaggio, sono sempre rispettosi della matrice originale del testo”.

Per Graziano, perfezionista della musica colta, ricercatore della musica popolare, il risultato è più che soddisfacente dopo aver “osato” oltre la musica di cantautorato. La sfida culturale-musicale di Stella e Accinni è risultata vincente e particolarmente apprezzata dal pubblico in sala: il vino non si gusta solo con il palato ma si può ascoltare ed “inebria” verso suggestioni. E sicuramente si può ascoltare con maggiore “trasporto” attraverso un viaggio.  Una mirabile armonia tra l’emozione del racconto di viaggio e il piacere dell’ascolto. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 13 Novembre 2023 13 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Attenzione della Regione Basilicata per aree montane e rurali
Successivo Il Calcio del Lunedì – La #diretta di martedì 14 novembre 2023
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?