Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuovo servizio dell’Adoc per anziani e persone svantaggiate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Nuovo servizio dell’Adoc per anziani e persone svantaggiate
Senza categoria

Nuovo servizio dell’Adoc per anziani e persone svantaggiate

Il servizio è garantito presso le sedi Adoc di Potenza e di Rionero

Redazione Web 7 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Martedì 7 novembre 2023 – L’ADOC di Basilicata comunica che ha avviato in due degli sportelli presenti sul territorio della regione Basilicata un nuovo servizio dedicato all’assistenza di tutti i cittadini over 65 o fragili per l’attivazione dello SPID (Sistema Pubblico per l’Identità Digitale), strumento necessario per accedere a tutti i servizi on-line della Pubblica Amministrazione.

- Advertisement -
Ad image

Ne dà notizia il Presidente regionale, Canio D’Andrea. (foto di copertina)

Uno sportello è ubicato nella sede dell’ADOC sita a Potenza al rione Malvaccaro (Centro Sociale Rina Vaccaro), tel. 097146393 mail info@adocbasilicata.org ,aperto il Lunedì e il giovedì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00 e il mercoledì dalle 15,00 alle 19,00, l’altro sportello è ubicato presso la sede dell’ADOC sita a Rionero in Vulture, Via Sant’Antonio n. 4 tel. 0972723185 mail adocrionero@gmail.com aperto Martedì dalle 15,00 alle 19,00 e mercoledì dalle 9,00 alle 13,00.

Agli sportelli si accede solo su prenotazione.

Per richiedere Spid è necessario avere:

  • una casella di posta elettronica a cui il richiedente ha accesso;
  • il telefono cellulare adatto a ricevere sms per ottenere il codice OTP di validazione della registrazione;
  • un documento di identità in corso di validità;
  • la Tessera Sanitaria;
  • l’immagine scansionata del documento di identità (fronte/retro);
  • per i migranti il permesso di soggiorno;
  • la registrazione sul sito del gestore di identità (che può essere fatta presso i due sportelli ADOC);
  • Per accedere al servizio è necessario sottoscrivere delle liberatorie.

L’ADOC Basilicata fornisce assistenza per richiedere lo SPID gestito da Poste Italiane e, in alternativa, quello gestito da Sielte.

Per richiedere lo Spid gestito da Poste Italiane occorre certificare il proprio numero di Cellulare mediante una specifica procedura.

Per i titolari di conto BancoPosta o di una Postepay che hanno certificato il proprio numero di cellulare per accedere ai servizi di Poste Italiane, la procedura è semplificata perché basta accedere al sito www.poste.it con le proprie credenziali e ottenere il codice di verifica.

In questo caso sono necessarie:

  • Le credenziali poste.it;
  • Il numero di cellulare certificato.

La procedura per richiedere lo SPID gestito da Poste Italiane è gratuita.

Per richiedere lo SPID gestito da Sielte occorre registrarsi al sito ed essere in possesso, oltre alla documentazione sopra indicata, anche di uno smartphone, tablet o pc, da utilizzare per il riconoscimento via webcam.

Questa procedura ha un costo da versare a Sielte di circa € 20,00.

Perché attivare lo SPID

Con lo Spid si ha accesso sicuro e protetto ai servizi di oltre 5.300 tra amministrazioni locali e centrali, enti pubblici e agenzie pubbliche.

Lo SPID è anche la chiave d’accesso ai servizi europei e, insieme alla tessera sanitaria e al codice fiscale, supporta il processo di verifica dell’identità degli individui contrastando il fenomeno del furto d’identità.

Con lo Spid si può accedere a:

  • servizi Inps e Inail;
  • servizi fiscali e tributari dell’Agenzia delle entrate e Entrate-Riscossione, incluso il cassetto fiscale;
  • portale Servizi Lavoro;
  • servizi delle Pubbliche amministrazioni locali e regionali;
  • Richiedere la Carta del docente e accedere al servizio Istanze OnLine, alla Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive e a NoiPa;
  • Ottenere e attivare la firma digitale;
  • Sottoscrivere il voto referendum e le leggi di iniziativa popolare in modalità digitale.

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 7 Novembre 2023 7 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giudizio positivo di Rosa (FdI) su accordo con Albania sui migranti
Successivo Mostra su Costituzione e Statuto all’IC “Torraca – Bonaventura” di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?