Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rigenerazione urbana | Presentati a Salerno due progetti lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Rigenerazione urbana | Presentati a Salerno due progetti lucani
Cultura ed Eventi

Rigenerazione urbana | Presentati a Salerno due progetti lucani

Si tratta della riqualificazione urbana del quartiere Bucaletto a Potenza e della realizzazione del parco intergenerazionale nelle aree di piazza della Visitazione e piazza Matteotti a Matera

Redazione Web 28 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

Sabato 28 ottobre 2023 – Ci sono anche i due progetti lucani – riqualificazione urbana del quartiere Bucaletto a Potenza e di realizzazione del parco intergenerazionale nelle aree di piazza della Visitazione e piazza Matteotti a Matera – tra i sedici presentati oggi a Salerno nell’ambito della quinta tappa di Città in scena – Festival Diffuso della Rigenerazione urbana.
Si tratta dell’iniziativa realizzata dall’Associazione nazionale costruttori edili di Confindustria, in collaborazione con le Associazioni regionali di Basilicata, Campania e Calabria.  

- Advertisement -
Ad image

I progetti delle tre regioni – realizzati grazie alla fruttuosa collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati uniti dall’obiettivo comune di ridare vita ad ampie zone di città spesso abbandonate o non più adatte agli stili di vita della società odierna – sono stati presentati di fronte alla platea di professionisti, istituzioni, esperti, studenti e cittadini a testimonianza della vivacità del mezzogiorno in tema di rigenerazione urbana. 

Le iniziative lucane sono state rispettivamente illustrate da assessore e dirigente del Comune di Potenza, Antonio Vigilante e Giuseppe D’Onofrio, e dall’assessore del Comune di Matera, Antonio Materdomini nel corso dell’evento che si è svolto nella Sala Pasolini di Lungomare Trieste. 

“Quella di oggi è una giornata importante – ha dichiarato nel suo intervento il presidente di ANCE Basilicata, Vincenzo Auletta – perché viene pienamente riconosciuto e valorizzato il ruolo che l’iniziativa privata può svolgere per portare avanti importanti progetti di rigenerazione e riqualificazione di spazi pubblici, generando valore non solo economico ma anche sociale a beneficio di tutta la comunità. I due progetti di Potenza e Matera ne sono la concreta dimostrazione. Lo strumento del partenariato pubblico-privato, inoltre, consente di affrontare i limiti di dotazione finanziaria e disponibilità di competenze necessarie con interventi caratterizzati da un elevato tasso di innovazione. Il tema della rigenerazione urbana rappresenta uno dei fattori strategici imprescindibili e sempre più rilevanti nella definizione delle politiche legate allo sviluppo armonico e sostenibile dei contesti urbani”.

L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con l’Associazione Mecenate 90, Cidac, – Associazione delle Città d’Arte e Cultura e Fondazione Musica per Roma, con il patrocinio di In/Arch e con la collaborazione del Comune di Salerno e di Ance Campania, Ance Calabria, Ance Basilicata e Ance Salerno, la tappa di Salerno del Festival valorizza la forte capacità progettuale delle città delle regioni coinvolte.

All’evento hanno preso parte anche Enzo Napoli, Sindaco di Salerno, il presidente ANCE Federica Brancaccio, Presidente Ance, Luigi Della Gatta, Presidente Ance Campania, Giovan Battista Perciaccante, Vicepresidente Ance e Presidente Ance Calabria, Prato, Segretario generale Mecenate 90, Gilda Catalano, Università della Calabria, Mosè Ricci, Università Sapienza di Roma, Michelangelo Russo, Università Federico II di Napoli, Lorenzo Lentini, avvocato, Luigi Centola, Studio Centola&Associati, Consuelo Nava, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Per la Basilicata era presente anche Chiara Rizzi, docente dell’Ateneo lucano.

Dopo Salerno, il Festival si concluderà a Roma dal 13 al 16 dicembre 2023 con un grande evento all’Auditorium Parco della Musica.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 28 Ottobre 2023 28 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ritorna nella Chiesa Madre di Spinoso tela del 600 restaurata
Successivo Al via in Basilicata la telemedicina per pazienti oncologici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?